Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     XVI|    suggellando in tal modo la pensata del padre Bonaventura. -~ ~
 2  1,  1,      XX|    dar molestia a Lorenzo. La pensata era buona e degna dell'ottimo
 3  1,  1,     XXX|     tempi di carestia.~ ~- La pensata è buona, - interruppe uno
 4  1,  1,     XXX|       ad effetto la sua buona pensata. Cominciamo subito dal poco,
 5  1,  1,   XXXIV|     via degli Orefici. La sua pensata era questa: sforacchiare
 6  2,  1,      II|    tanti e tant'altri. Ottima pensata! ho da sognarne, stanotte!
 7  2,  1,       X|        Sì, perdinci, stupenda pensata! Tu hai buona lingua; io,
 8  2,  1,     XVI| cittadini non ebbero la buona pensata di ripigliarsi il fatto
 9  2,  1,  XXVIII|   ascrivendolo alla sua bella pensata.~ ~- Sicuro! E perchè non
10  2,  1,    XXXI|        che non s'era detta  pensata; questo è il grande arcano
11  2,  1,   XXXVI|       cui benefizio era stata pensata.~ ~Dal castello di Valcalda
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License