Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     XIX|    quale stava aspettando la partenza del Salvani, per correr
 2  1,  1,     XXX| andarsene a dormire, dopo la partenza del marchese Antoniotto.
 3  1,  1,   XXXVI|    parte del vero; poichè la partenza del Montalto, se forse fu
 4  2,  1,      IV|      volta. Doleva di quella partenza al Plantageneto, che usò
 5  2,  1,      VI|   landau fosse pronto per la partenza.~ ~Il palazzo Torre Vivaldi
 6  2,  1,     XXI|   inerpicarmi lassù, dopo la partenza del nostro ottimo Aloise.
 7  2,  1,     XXV|      maravigliarsi della sua partenza; lo salutò tra un motto
 8  2,  1,   XXXIV|     il pensiero della vicina partenza di Aloise e del duca di
 9  2,  1,   XXXVI|  sapete voi la cagione della partenza di Aloise un anno fa?~ ~-
10  2,  1,   XXXVI|     far gli apparecchi della partenza. Aloise aveva già pensato
11  2,  1,  XXXVII|   Ginevra. Era l'addio della partenza. L'ultimo raggio del sole
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License