Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|   veduto lo sbarco, liberamente operato. -~ ~Dicendo queste ultime
 2  1,  1,     XII|   sicurtà infallibile di chi ha operato il bene. -~ ~Il vecchio
 3  1,  1,   XVIII|      per quello che sembro», ed operato di quella conformità; pronto
 4  1,  1,    XXIX|     grandi famiglie che avevano operato tante cose cinquecento anni
 5  1,  1,    XXIX|        torinese non aveva anche operato nulla che gli amicasse la
 6  2,  1,   XXIII|  bisogno di ricordare che aveva operato per istigazione dell'avveduto
 7  2,  1,     XXV|   artefice. Il miracolo l'aveva operato egli nel suo cuore; era
 8  2,  1,    XXIX|        miracolo c'era, lo aveva operato il duca di Feira, con una
 9  2,  1,     XXX| accennato ora quel tanto che ho operato per voi, se non perchè quelle
10  2,  1,     XXX|      Troppo male essi hanno già operato; egli è giusto che, dopo
11  2,  1,    XXXV|       il prodigio era già stato operato una volta. Il duca di Feira
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License