Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     XVI|         persona, gli dava certe occhiate supplichevoli, con le quali
 2  1,  1,    XVII|       di casa, e in quanto alle occhiate, fingeva di non addarsene
 3  1,  1,     XXV|  sebbene l'assiduità delle loro occhiate dicesse tutt'altro che sciocca
 4  1,  1,  XXVIII|    testè saettavano le languide occhiate e si struggevano in lunghi
 5  2,  1,     III|      accompagnando con graziose occhiate le sue graziose risposte.
 6  2,  1,       V|         del narratore,  certe occhiate ch'egli andava tratto tratto
 7  2,  1,       V|        aveva un bel saettarlo d'occhiate; Aloise era tutto nei discorsi
 8  2,  1,       V|         poteva badare a lui. Le occhiate, d'altra parte, se bastano
 9  2,  1,    XVII|         Si addiede allora delle occhiate e dei versacci eloquenti
10  2,  1,    XXXI| espugnarci coll'assiduità delle occhiate; credono di avere nelle
11  2,  1,    XXXI|          con quelle sue torbide occhiate, con que' suoi tenebrosi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License