Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       X|        di quelle tante gole di monti che fiancheggiano la Polcevera.~ ~
 2  1,  1,    XXIX|        condannava con Vincenzo Monti l'audace scuola boreale;
 3  1,  1,  XXXIII|   Metastasio, l'Aristodemo del Monti, le favole del Pignotti,
 4  1,  1,   XXXIV|        future, fossi di calce, monti di rena, sterramenti, cataste
 5  1,  1,   XXXVI|       respirar l'aria pura dei monti che torreggiano alle spalle
 6  2,  1,     XII|        di quelle tante gole di monti che fiancheggiano la Polcevera.~ ~-
 7  2,  1,     XII|         e subito a correre pe' monti, come una fiera. Più e più
 8  2,  1,     XII|    selvaggia orridezza di que' monti piaceva a Lorenzo; o, per
 9  2,  1,    XVII|      occhi con aria sbadata ai monti lontani, poichè aveva veduto
10  2,  1,  XXXIII|        scendeva dalle gole dei monti. E fu allora, in mezzo a
11  2,  1,  XXXIII| imbiancava allora le vette dei monti vide quei due generosi abbracciati.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License