Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|     quei tronchi che sono nell'indole della lingua francese.~ ~-
 2  1,  1,    XVII|    acqua! Il ragazzo è di buon'indole; sa il fatto suo, come ho
 3  1,  1,     XIX| diritto; senonchè. Maria era d'indole altiera e non voleva lasciar
 4  1,  1,   XXVII|     marchesa Maddalena, che, d'indole pietosissima qual era, non
 5  1,  1,   XXVII|        di rammarico, secondo l'indole di chi ne è venuto a capo.
 6  1,  1,  XXXVII|      per darsi tutta quanta; d'indole buona, ma di consuetudini
 7  2,  1,    XIII|      quel solo modo che la sua indole consentiva, ascrivendosi
 8  2,  1,    XIII|        costume, più fredda per indole; vogliam dire a quello scoglio
 9  2,  1,    XIII|  troppo gagliarda tempra per l'indole nostra più mite.~ ~E Bonaventura,
10  2,  1,      XX|     questa gente, anzichè dall'indole loro, deriva dallo ignorare
11  2,  1,    XXII|   Lorenzo è sventurato; la sua indole nobilissima lo ha messo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License