Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     III|      la parte materiale della eleganza aristocratica; e l'aspetto
 2  1,  1,       V|   concesso, come dici tu, con eleganza curiale, che egli non venisse,
 3  1,  1,       X|  salottino, vero esemplare di eleganza, parato di seta azzurrognola,
 4  1,  1,    XVII| sfarzo, e con tanto sforzo di eleganza, il signor Arturo Ceretti
 5  1,  1,    XVII|    Arturo, vestito con quella eleganza che i lettori conoscono,
 6  1,  1,    XXIV|        meno risplendeva per eleganza di forme la sua parente
 7  1,  1,     XXV|      statura e per la sciolta eleganza del collo, le conferiva
 8  1,  1,    XXIX|      e lo scriveva con quella eleganza che potevano ai suoi tempi
 9  2,  1,      XX|     Vestito con quella severa eleganza britannica che è ormai diventata
10  2,  1,     XXX|     chiuso, insieme colla sua eleganza e coll'alterezza d'un bel
11  2,  1,   XXXVI|     tutte le ambizioni, della eleganza, della ricchezza, dell'autorità,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License