Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      XI|        vivida, e l'alabastro delle carni abbacinava gli occhi dei
 2  1,  1,    XIII|           avventura le dolevano le carni, aveva a ricattarsene largamente
 3  1,  1,   XXIII|           fine, e va diritta nelle carni; che fa un buco da nulla,
 4  1,  1,    XXIV| sfavillavano; il molleggiare delle carni dava immagine di donna viva,
 5  1,  1,    XXIV|         occhi azzurrognoli, per le carni del color del latte, per
 6  1,  1,    XXIV|          dar maggiore risalto alle carni. La chiamavano a Genova
 7  1,  1,     XXV|          viso bianco perlato, alle carni stupende, senz'ombra di
 8  1,  1,     XXV|        viso e quelli ornamenti, le carni, le labbra, gli occhi, la
 9  1,  1,     XXV|          il bianco splendore delle carni non ne era punto sopraffatto.~ ~
10  1,  1,   XXVII|           quella gentildonna dalle carni del color del latte e dai
11  2,  1,     III|   anacoreta che ami flagellarsi le carni, far penitenza de' suoi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License