Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       X| allora con una cert'aria di candore che pareva tolta a prestanza.~ ~-
 2  1,  1,    XVII|  diceva a Lorenzo con tanto candore, e il nostro giovinetto
 3  1,  1,      XX|   il volto del compagno. Il candore di Michele lo rassicurò. -
 4  1,  1,     XXV| acconciamente paragonare al candore della madreperla che a quello
 5  1,  1,   XXVII|        disse ella con molto candore, pensando davvero quel che
 6  1,  1,   XXVII|    rispos'egli, con aria di candore, a guisa d'innocente che
 7  2,  1,     III|   io? - dimandò con aria di candore il Cigàla.~ ~Al candore
 8  2,  1,     III|     candore il Cigàla.~ ~Al candore risponde assai bene il rossore,
 9  2,  1,       X|  file di denti mirabili per candore, si aggiunge adesso, anche
10  2,  1,     XIV|  ella mi guardò con aria di candore, mi baciò le mani, e in
11  2,  1,    XXIV|     moto, che dinotavano il candore dell'anima e la contentezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License