Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|     per le finestre a turbar l'agonia del Tirteo genovese.~ ~Quando
 2  1,  1,    VIII|        a cui consola la triste agonia il primo bacio di Elvira.
 3  1,  1,     XIV|     voluttà del combattere e l'agonia del vincere, levavano il
 4  1,  1,    XVII|   sommergersi, per affrettar l'agonia. Se non è di tempera così
 5  1,  1,     XXI|       non moriva, certo era in agonia, e se non mandava pel prete,
 6  2,  1,       X| angoscia, di uno smarrimento d'agonia, era tutta a quella mano
 7  2,  1,    XIII|        sollecitudine, un'altra agonia, veementi del pari, se non
 8  2,  1,     XIV|         specchio della interna agonia. Tacque il povero innamorato,
 9  2,  1,     XXV|       agli spasimi d'una lenta agonia; accorciare la strada, correndola
10  2,  1,     XXX|       infermità tenne dietro l'agonia. Quella donna s'era avveduta
11  2,  1,     XXX|        dolore, uno spasimo, un'agonia prolungata. Pari all'infelice
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License