Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,  XXVIII|    nella galleria che aveva già accolto i suoi malinconici soliloqui.
 2  1,  1,    XXIX|    fatto buon viso....~ ~- L'ho accolto come il più ragguardevole
 3  1,  1,     XXX|  proposto al valente oratore fu accolto da tutti con una sollecitudine
 4  1,  1,   XXXVI|      già disperavano di lui, ho accolto nella mente un malvagio
 5  2,  1,      II|         suoi lari, e Lorenzo fu accolto amorevolmente dalla famiglia
 6  2,  1,    VIII|        appunto il nuovo venuto, accolto con tanta gazzarra, dai
 7  2,  1,     XII|      temerario. Come lo avrebbe accolto la vedova marchesa di Priamar?
 8  2,  1,      XV|        che la signora Marianna, accolto il sospetto in cuor suo,
 9  2,  1,   XXIII| comperar lui la Montalda. Lo ha accolto come si accoglie il salvatore;
10  2,  1,     XXV|   istituto di carità cittadina. Accolto dallo straniero in quel
11  2,  1,    XXXI|         casa sua, amorevolmente accolto, festeggiato, accarezzato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License