Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|    fila d'archetti del vecchio stile lombardo, era anch'essa
 2  1,  1,    VIII|        un cavaliere incognito (stile da romanzo storico) che
 3  1,  1,      XI|       di forme magnifiche e di stile severo, murato sul pendio
 4  1,  1,    XXXI|      sole (come fu detto nello stile cortigiano del suo tempo)
 5  1,  1,  XXXIII|       a quella lasagna bianca (stile del Guercio) che voleva
 6  1,  1,    XXXV|       e quello anzitutto dello stile che io non mi periterò di
 7  1,  1,  XXXVII|        Aloise, per dirla nello stile di Lucullo, non era dormito
 8  2,  1,     XII|     palazzotto quadrato, sullo stile del cinquecento, colla sua
 9  2,  1,    XXXI|        come esempi mirabili di stile epistolare.~ ~Ma usava ella
10  2,  1,   XXXVI| condotte a quella finitezza di stile che era uno tra i pregi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License