Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      VI|     apparenza. Lorenzo era più sodo, e non faceva di molte novità;
 2  1,  1,     XIV|       E se fossero fondati sul sodo, io metterei pegno di poter
 3  1,  1,     XXV|   pigliando la sua scienza sul sodo, lo consultavano sulle formalità
 4  1,  1,    XXVI|        posso ed amo mettere in sodo che ho avuto a fare con
 5  1,  1,    XXIX| compiacenza con cui il giovine sodo si faceva a notare come
 6  1,  1,    XXXI|       O che? vedete un giovine sodo, assennato fino al presente,
 7  1,  1,  XXXIII|        proverbio l'ha posto in sodo: una ne pensa il ghiotto
 8  2,  1,      II|       fare a chi lavorasse più sodo. Il Salvani, severo, scarso
 9  2,  1,   XXIII|      Collini voleva mettere in sodo. Bonaventura operava il
10  2,  1,    XXIX|      far nulla, gli è posto in sodo fin da' tempi antichissimi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License