Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,    VIII| casamenti nuovi, che bene non ci ricorda.~ ~Era una donna celebre,
 2  1,  1,    XVII|     poetica, la quale, se ben ci ricorda, aveva due cime.~ ~E il
 3  1,  1,      XX|          s'è ben dimenato, e' si ricorda che non ha cenato.~ ~- Non
 4  1,  1,    XXII|       con un aforisma che non ci ricorda di aver mai letto in nessun
 5  1,  1,    XXIV|         altro. - Questa gente si ricorda d'essere sangue di dogi.~ ~-
 6  1,  1,    XXIX|  agricoltura e commercio. Ognuno ricorda che parecchi degli odierni
 7  1,  1,    XXXV|        povero mondo!~ ~E chi non ricorda poi quell'altra ricchezza
 8  2,  1,      IV|     giardiniere. Il brav'uomo si ricorda della venuta di due gran
 9  2,  1,       V|         con tanti particolari, e ricorda i suoi versi provenzali
10  2,  1,    XXXV|         tante imprese fortunate, ricorda ancora parecchie disillusioni.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License