Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|   fronte, nobile lo sguardo e pieno di bontà. Il pittore, per
 2  1,  1,      II|   mura di Roma, sconfortato e pieno di amarezze, ma colla coscienza
 3  1,  1,    VIII| Cesare era un benedetto uomo, pieno di stravaganze, che non
 4  1,  1,    XXIV|          Il popolo genovese è pieno di questi capi ameni, i
 5  1,  1,   XXVII|     fo io qui? Il mio cuore è pieno di amarezza. Amo quella
 6  1,  1,   XXXVI|       età, era giù di salute, pieno di acciacchi, come un gaudente
 7  2,  1,     XII|    quando il futuro mi arride pieno di dolci promesse? Perchè,
 8  2,  1,    XIII|  rendendo alla terra un corpo pieno di acciacchi e alla marchesa
 9  2,  1,     XXV| occhio in quel consorzio così pieno di contraddizioni; le vecchie
10  2,  1,   XXXIV|       mai creduto. Il mondo è pieno di stranezze oggi in un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License