Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     XVI|     venni per alcun pensiero di guadagno. Ed ora, signor Vitali,
 2  1,  1,    XVII| inaridita quella scarsa vena di guadagno che egli ritraeva dal bottegaio,
 3  1,  1,      XX|      avevo parlato di quel poco guadagno che il signor Lorenzo faceva,
 4  1,  1,  XXVIII|    amati di più. Vedi tu il bel guadagno che hai fatto a perderti
 5  2,  1,   XVIII|      moneta la nostra bontà, il guadagno che fate da tanti anni in
 6  2,  1,    XXIV|         uno e dieci, facendo un guadagno netto di quattrocento lire.~ ~-
 7  2,  1,    XXIV|   giovinastro in gattabuia; bel guadagno! Il nostro Collini ci avrà
 8  2,  1,    XXIV|         Comunque sia, poichè il guadagno non conta, ecco sessantamila
 9  2,  1,    XXIV|       ci si rimette quel po' di guadagno su cui s'era fatto assegnamento.~ ~-
10  2,  1,    XXIV|         non vedete altro che il guadagno! - brontolò il Collini,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License