Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,    VIII|      le rivali sullodate, e di gelosia mista a rimorso tutti i
 2  1,  1,    XIII|      colorite d'un tal poco di gelosia: onde la signora Momina,
 3  1,  1,   XVIII|      le andava più a' versi la gelosia,  quel soverchio di affetto
 4  1,  1,    XXII|      assai meno di un uomo; la gelosia essere poi una brutta bestiaccia
 5  1,  1,   XXIII|     speranze, brutto della sua gelosia, e male in arnese per giunta.
 6  1,  1,   XXXVI| struggeva dalla rabbia e dalla gelosia. In quelle sue lettere,
 7  2,  1,      XV|        leva; nemmeno la vostra gelosia; - soggiunse la signora
 8  2,  1,    XVII|     allorquando il morso della gelosia svelò a lei stessa, fino
 9  2,  1,     XXI|      modo un pochino di quella gelosia che tutti sentiamo al veder
10  2,  1,  XXXIII|     morire, nutrirmi d'ira, di gelosia, com'altri di felicità,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License