Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      VI|         debito del suo avversario fermarsi al nostro comando, ed ambedue
 2  1,  1,      XI|        Colassù almeno egli poteva fermarsi, e contemplare a suo bell'
 3  1,  1,    XIII|          gran dama, che ha voluto fermarsi a vedere, e poi le è frullato
 4  1,  1,    XXII|            Non volle, e non seppe fermarsi un tratto a considerare
 5  1,  1,   XXVII|          epperò erano costretti a fermarsi ad ogni tratto. Finalmente
 6  1,  1,  XXVIII|         arrossì, e fu costretto a fermarsi. E poi, bisognava vederlo,
 7  1,  1,    XXXV|   abbelliti dalla lontananza, per fermarsi poscia in questa considerazione
 8  2,  1,      VI|  cassettina d'ebano, e senza pure fermarsi ad aprirla, se ne andarono
 9  2,  1,       X| aspettarla allo scarto. -~ ~Senza fermarsi a gustare quella metafora
10  2,  1,     XXV|          a scorrere, a qual punto fermarsi la pazzia? Incendio lunga
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License