Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|     gentile,  il riposo delle domestiche pareti. Roma era caduta:
 2  1,  1,      II|    sesto alle non prospere cose domestiche, e di essere a sua volta
 3  1,  1,      IX| argomento affettuoso delle cure domestiche. Un ricamo, od altra cosa
 4  1,  1,     XIV|      accudiva alle sue faccende domestiche.~ ~Il terrazzo del signor
 5  1,  1,     XIV|     attitudini e delle aderenze domestiche.~ ~Però le opere pubbliche,
 6  1,  1,     XXI|        sue ciarle e le faccende domestiche spiattellate al Garasso,
 7  1,  1,   XXXVI|      dar sesto a molte faccende domestiche....» ~ ~Qui sarebbe stata
 8  2,  1,       X|         e se per sue strettezze domestiche avea fatto quella azionaccia,
 9  2,  1,      XV|      per accudire alle faccende domestiche, e non usciva più, salvo
10  2,  1,     XXV|        straniero nelle sue cose domestiche. Bene intendeva egli come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License