Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     XII|  vostra fortuna, o la vostra disgrazia.~ ~Ciò detto, il Mattei
 2  1,  1,  XXVIII|        cioè, dovrei dire una disgrazia.~ ~- Una disgrazia, Pietrasanta?
 3  1,  1,  XXVIII|  dire una disgrazia.~ ~- Una disgrazia, Pietrasanta? E la chiedete
 4  1,  1,  XXVIII|   voi dunque? Qual altra.... disgrazia chiedete?~ ~- Di poter tagliare
 5  2,  1,       X|      ad accadere una qualche disgrazia! - aveva ella soggiunto.~ ~-
 6  2,  1,     XVI|      da fare ogni cosa. Gran disgrazia non esser nati signori!~ ~-
 7  2,  1,      XX|     l'ho veduto? Questa è la disgrazia di vedere tante facce nuove
 8  2,  1,   XXVII|      scolaro una giornata di disgrazia; ogni cosa anche pel maestro
 9  2,  1,  XXVIII|      ier sera è avvenuta una disgrazia. È morto qui sopra un casigliano
10  2,  1,   XXXIV| fiutarmi da lontano. Per sua disgrazia, mentre sfuggiva da me,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License