Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|          Salvani era tutt'occhi a contemplare suo figlio; ne ammirava
 2  1,  1,      XI|           egli poteva fermarsi, e contemplare a suo bell'agio quel tanto
 3  1,  1,    XXIV|  sfaccendati, i musoni, stavano a contemplare quello spettacolo, senza
 4  1,  1,    XXVI|         porta, egli era rimasto a contemplare la dama, pensando. A che
 5  1,  1,    XXXV|    immenso disprezzo e di poterla contemplare impunemente e sorridere?~ ~
 6  1,  1,  XXXVII|       minuti, che Lorenzo spese a contemplare un Noè del Grechetto, che
 7  2,  1,       X| cavalcioni sull'altra, in atto di contemplare gli arabeschi del soffitto.~ ~
 8  2,  1,       X|           e muto alcuni istanti a contemplare quel mucchio d'ossa e di
 9  2,  1,    XXIX|        recinto, rimase immobile a contemplare il padrone, che era inginocchiato
10  2,  1,     XXX|    dimenticato per lui, egli, nel contemplare quella donna sorridente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License