Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|        del bel tempo e si fa la conoscenza di qualche personaggio.~ ~ ~ ~
 2  1,  1,     XXV|   intanto che procaccia qualche conoscenza alle dame forestiere, o
 3  1,  1,     XXX|        a capo; risica, per poca conoscenza del suo umore, di fallire
 4  1,  1,    XXXI| chiedergli, con aria di vecchia conoscenza, se volesse da bere.~ ~-
 5  2,  1,    VIII|    notava Mauro Dodero, vecchia conoscenza dei nostri lettori, il quale
 6  2,  1,      XX|              Nel quale si fa la conoscenza d'un nuovo personaggio,
 7  2,  1,    XXIV|         che modo certuni di sua conoscenza fossero diventati straricchi
 8  2,  1,     XXV|      gli ricordò nessuno di sua conoscenza. Allora chiamò il servitore.~ ~-
 9  2,  1,     XXV|     universale l'appiglio d'una conoscenza più prossima. Solo il sindaco
10  2,  1,   XXXVI|    vedendolo, una vostra antica conoscenza.... Cosimo Donati. - Era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License