Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|     stentava ogni mattina a chiudere nel minore spazio possibile.~ ~-
 2  1,  1,    VIII|   in teatro vedono aprire e chiudere di continuo l'uscio dei
 3  1,  1,    XXIX|   esempio. Egli aveva fatto chiudere in una camera sotterranea
 4  1,  1,   XXXVI|   ella tornò, per andarsi a chiudere nel suo podere di Sestri
 5  2,  1,       I| cannone dànno il segnale di chiudere le porte e di impedire anche
 6  2,  1,       I|      Senonchè, era l'ora di chiudere, e il guardarme li condusse
 7  2,  1,     XXI|    non gli occorse di dover chiudere le sue simpatie nel profondo
 8  2,  1,    XXIV|    C.,  accenna a volersi chiudere così presto, poichè in anticamera
 9  2,  1,    XXIV|   Appunto vi aspettavo, per chiudere il banco.~ ~- Orbene? -
10  2,  1,  XXVIII|     era scoperta. Egli fece chiudere i mantici, poichè fortunatamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License