IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] almaviva 1 almeno 51 almèria 1 aloise 691 alpestre 1 alpestri 1 alpi 2 | Frequenza [« »] 719 voi 713 quel 704 ha 691 aloise 677 ci 671 nel 645 ed | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze aloise |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, VI| cartello di sfida al marchese Aloise di Montalto da parte del 2 1, 1, VI| si accendeva un sigaro. Aloise di Montalto, poco discosto 3 1, 1, VI| frase del signor marchese Aloise di Montalto, nè il suo riso 4 1, 1, VI| Il duello ricominciò. Ma Aloise di Montalto fu questa volta 5 1, 1, VI| Avete ragione! - esclamò Aloise di Montalto. - Volete vincermi 6 1, 1, VI| collega e il ferito. -~ ~Aloise intese la mimica, e fu pronto 7 1, 1, VI| immaginarvi, caro dottore, - disse Aloise, - che io seguirò i vostri 8 1, 1, VI| medico e la buona cera di Aloise avevano rasserenato la comitiva. 9 1, 1, VII| dottor Mattei, daccanto ad Aloise di Montalto, il quale stava 10 1, 1, VII| mio nonno! - interruppe Aloise. - Non avrei pensato mai 11 1, 1, VII| ora; - interruppe da capo Aloise, - e più tardi potrà anco 12 1, 1, VII| tantino pericolosa, o che Aloise di Montalto diventi uno 13 1, 1, VII| diroccata di San Nazaro, Aloise stringeva affettuosamente 14 1, 1, VII| Lorenzo afferrò la mano che Aloise gli offriva, e lo abbracciò 15 1, 1, VII| la vita e per la morte, Aloise di Montalto. Il caso, più 16 1, 1, VII| saremo da oggi in poi. -~ ~Aloise e Lorenzo, il nobile e il 17 1, 1, VII| viottola.~ ~Il duello di Aloise di Montalto fece chiasso, 18 1, 1, VII| si era recato a visitare Aloise di Montalto, passò all'uffizio 19 1, 1, VII| innanzi al capezzale di Aloise. D'altra parte la soprascritta 20 1, 1, VIII| monotonia della vita.~ ~Aloise di Montalto, con la sua 21 1, 1, VIII| aveva fatto i conti senza Aloise. Il giovine Montalto amava, 22 1, 1, VIII| indovinato ciò; aveva creduto che Aloise fosse un uomo come tutti 23 1, 1, VIII| che ella aveva detto ad Aloise, nella veglia delle maschere 24 1, 1, VIII| frase udita da altri.~ ~Aloise andava appunto colassù ogni 25 1, 1, VIII| andate a fronte scoperta.~ ~Aloise dunque aveva arrossito a 26 1, 1, VIII| abbiamo accennato più sopra. Aloise era uno scortese superbo, 27 1, 1, VIII| di Ernesto Collini, e di Aloise gravemente ferito per mano 28 1, 1, IX| contesa tra il Collini e Aloise di Montalto.~ ~- Oh, mi 29 1, 1, IX| ragione, - esclamò Lorenzo. - Aloise di Montalto è un vero gentiluomo. 30 1, 1, X| discorso che facevano insieme Aloise di Montalto e il Pietrasanta, 31 1, 1, X| commettendo la guarigione di Aloise di Montalto a quella gran 32 1, 1, X| Quindici giorni dopo il duello, Aloise era già fuori dal letto; 33 1, 1, X| confessare un difetto di Aloise, e i lettori non gliene 34 1, 1, X| Ora nessuno può fare ad Aloise il torto di credere che 35 1, 1, X| ragionevolmente domandare che Aloise facesse queste considerazioni, 36 1, 1, X| ferravecchi.~ ~Ora torniamo ad Aloise. Le ricchezze del giovine 37 1, 1, X| aspettare.~ ~La casa di Aloise, in via Balbi, non era grande, 38 1, 1, X| che venivano a cercar di Aloise e non lo trovavano in casa, 39 1, 1, X| il salotto della madre di Aloise, e il giovinotto le serbava 40 1, 1, X| sentire che cosa dicesse Aloise col marchesino Pietrasanta, 41 1, 1, X| naturale che tra lui ed Aloise di Montalto corresse una 42 1, 1, X| sembra più di suo gusto; Aloise aveva accettato, come suo 43 1, 1, X| era sdraiato sul divano, Aloise era seduto al pianoforte 44 1, 1, X| queste frottole? - chiese Aloise, che non poteva tenersi 45 1, 1, X| quattro. Insomma, mio povero Aloise, tu eri morto, e in casa 46 1, 1, X| un bel pazzo! - soggiunse Aloise a mo' di commento.~ ~- Ah, 47 1, 1, X| dimenticavo la più bella. Sai tu, Aloise, chi si cura molto di te 48 1, 1, X| suo luogo la spiegazione, Aloise rizzò il capo, ed era lì 49 1, 1, X| fatto benissimo; - rispose Aloise. - Ma come poteva trovarsi 50 1, 1, X| parecchi. Hai tu mai notato, Aloise, che grandi occhi verdi?~ ~- 51 1, 1, X| capelli castagni! Tu sai, Aloise, che io non ho mai avuto 52 1, 1, X| quella mano! Io non so, Aloise, se tu abbia mai considerato 53 1, 1, X| di corallo tenero.... -~ ~Aloise, in quella che l'amico passava 54 1, 1, X| esclamò un'altra volta Aloise, a cui gli sproloquii del 55 1, 1, X| aggrottando le ciglia, Aloise.~ ~ ~ ~ 56 1, 1, XI| in chiaro del segreto di Aloise.~ ~ ~ ~In quel mentre, giunse 57 1, 1, XI| punto.~ ~Due minuti dopo, Aloise e Pietrasanta salivano in 58 1, 1, XI| discorsi bizzarri, ai quali Aloise stava attento, secondo l' 59 1, 1, XI| importante, quello al quale Aloise di Montalto aveva a stare 60 1, 1, XI| villeggiatura! - rispose Aloise.~ ~- Che te ne pare, Aloise? - 61 1, 1, XI| Aloise.~ ~- Che te ne pare, Aloise? - esclamò l'altro. - Oggi 62 1, 1, XI| E a Nervi? - chiese Aloise, così pro forma.~ ~- A Nervi 63 1, 1, XI| Pietrasanta, volgendosi ad Aloise, - che il piccolo Riario 64 1, 1, XI| vederla.~ ~- Va pure; - disse Aloise, - io non ti seguo.~ ~- 65 1, 1, XI| bestemmiare a quel modo.~ ~Intanto Aloise, appena i due furono scomparsi, 66 1, 1, XI| corrodeva nello sfregamento, ma Aloise calcava sempre più forte, 67 1, 1, XI| in chiaro il segreto di Aloise. Il giovine marchese di 68 1, 1, XI| conosceranno a prova. L'amore di Aloise per la bella marchesa di 69 1, 1, XI| ballerina fatta a pennello.~ ~Aloise di Montalto era quella sera 70 1, 1, XI| bella signora.~ ~- Guarda, Aloise, - gli avevano detto alcuni 71 1, 1, XI| Sarà; - disse di rimando Aloise, - ma io penso che sia ragionevole 72 1, 1, XI| suonata soltanto per me. -~ ~Aloise non aveva potuto risponder 73 1, 1, XI| agevolmente quando si pensi che Aloise aveva diciott'anni, e che 74 1, 1, XI| a mostrarsene grata. Ed Aloise, il quale era giovine d' 75 1, 1, XI| Intanto gli anni correvano. Aloise di Montalto viveva solitario, 76 1, 1, XI| delle volte che spregio. Aloise, anche asciutto nei modi 77 1, 1, XI| tornarono dalla grotta, Aloise era già andato fuori del 78 1, 1, XI| loro l'albo dei visitatori, Aloise di Montalto s'era fatto 79 1, 1, XI| impazienza il ritorno di Aloise, al quale si affrettò a 80 1, 1, XI| Mio nonno! - esclamò Aloise, volgendosi al Pietrasanta. - 81 1, 1, XI| savio della Grecia! - disse Aloise; ed entrò difilato in un' 82 1, 1, XII| In punto di mezzanotte Aloise di Montalto entrava in casa 83 1, 1, XII| innanzi che ella morisse.~ ~Aloise aveva amato fortemente sua 84 1, 1, XII| chiamare, era infermo, e Aloise non poteva dimenticare che 85 1, 1, XII| aveva profferta nobilmente Aloise, e rispose:~ ~- Sì, ero 86 1, 1, XII| aristocratica forma del nome di Aloise, e soleva dire che era una 87 1, 1, XII| come tante altre; che Sant'Aloise non si riscontrava nel calendario, 88 1, 1, XII| Lodovico, il Luigi, l'Alvise, l'Aloise, e tanti altri, erano tutte 89 1, 1, XII| erano ridotti al verde.~ ~Aloise sapeva ciò, e per contentarlo 90 1, 1, XII| e senza pure addarsene, Aloise aveva soggiogato l'animo 91 1, 1, XII| abbandonasse.~ ~Lo sdegno di Aloise si era disciolto innanzi 92 1, 1, XII| senza paurose visioni.~ ~Aloise non dimenticò la promessa 93 1, 1, XII| indotto quasi mai in errore. Aloise lo sapeva bene, epperò assisteva 94 1, 1, XII| il medico, volgendosi ad Aloise; - io non m'ero ingannato. 95 1, 1, XII| cosa vogliono? - rispose Aloise. - Ve lo dirò io. Vogliono 96 1, 1, XII| testamento? Ed io vi prometto, Aloise, che se il signor Vitali 97 1, 1, XII| al tavolino da notte, ed Aloise fu sollecito a intendere 98 1, 1, XIV| odiasse il suo vero avversario Aloise di Montalto.~ ~Ma perchè, 99 1, 1, XIV| per bene il negozio, che Aloise di Montalto (caso non preveduto) 100 1, 1, XIV| indovinate chi fossero! Aloise di Montalto, e quel tal 101 1, 1, XIV| la ride alle mie spalle; Aloise che esce di notte dalla 102 1, 1, XV| fosse alzato dal letto.~ ~Aloise andava tutte le notti a 103 1, 1, XV| nobile ministero.~ ~E poi, Aloise lo aveva tanto pregato! 104 1, 1, XV| quell'animo gentile che era Aloise di Montalto; laonde per 105 1, 1, XV| la nobilissima madre di Aloise, mostrandosi pentito di 106 1, 1, XV| in un suo discorso con Aloise, sull'argomento dei quattrini, 107 1, 1, XV| di maggior prezzo. -~ ~E Aloise tenne fermo sul niego. Era 108 1, 1, XV| idea di far bene. Il signor Aloise è un gentiluomo; il dottor 109 1, 1, XV| dirla schietta, il signor Aloise pareva che sospettasse della 110 1, 1, XVI| rapidamente.~ ~Il Mattei ed Aloise di Montalto non sapevano 111 1, 1, XVI| poteva il Mattei, come poteva Aloise indovinare che il Battista 112 1, 1, XVI| di sgominare i disegni di Aloise e del suo amico Mattei. 113 1, 1, XVI| Salvani; saprò quelli di Aloise da Montalto; bisognerà indovinar 114 1, 1, XXII| una botta nel fianco ad Aloise di Montalto; ma poi non 115 1, 1, XXV| Pietrasanta, parlando di lei con Aloise, aveva detto:~ ~- Dio le 116 1, 1, XXV| dessimo loro alle mille. Aloise di Montalto saliva le scale 117 1, 1, XXV| Pietrasanta.~ ~O come mai Aloise, l'uomo che amava da sei 118 1, 1, XXV| insomma, avete capito, di Aloise di Montalto.~ ~ ~ ~ 119 1, 1, XXVI| XXVI.~ ~ ~ ~Come Aloise di Montalto ai avvicinasse 120 1, 1, XXVI| bella Ginevra.~ ~ ~ ~Appena Aloise comparve sulla soglia, insieme 121 1, 1, XXVI| sollecitudine.~ ~- Vi ringrazio, Aloise; - diss'egli, - e permettetemi 122 1, 1, XXVI| Siete troppo modesto, Aloise. Suvvia! I giovani come 123 1, 1, XXVI| presenti alla mia signora. -~ ~Aloise non seppe risponder nulla 124 1, 1, XXVI| bella faccia del mio amico Aloise? -~ ~Ginevra intanto era 125 1, 1, XXVI| della sua conversazione con Aloise.~ ~Un sottile osservatore 126 1, 1, XXVI| rispose il Cigàla. - È Aloise di Montalto.~ ~- Sì; - soggiunse 127 1, 1, XXVI| Antoniotto, tenendo il braccio di Aloise di Montalto.~ ~Al nostro 128 1, 1, XXVI| accoglienza del consorte. Ma Aloise non era uno di que' presuntuosi 129 1, 1, XXVI| avrebbe potuto scoprire.~ ~Aloise era stato lunga pezza in 130 1, 1, XXVI| persone di rilievo. Suvvia, Aloise, qui non c'è verso di schermirti; 131 1, 1, XXVI| incalzava cosiffattamente Aloise, perchè lo amava molto, 132 1, 1, XXVI| scorgere insieme con lui.~ ~Aloise, senza volerlo, e senza 133 1, 1, XXVI| Egli infatti non sapeva che Aloise, con tutte le sue perplessità, 134 1, 1, XXVI| per mano; - vi presento Aloise di Montalto, mio amico. -~ ~ 135 1, 1, XXVI| cenno del capo disse ad Aloise:~ ~- Il marchese di Montalto 136 1, 1, XXVI| Marchesa.... - rispose Aloise, e un profondo inchino fece 137 1, 1, XXVI| parlare del recente duello di Aloise.~ ~- E come state ora, signor 138 1, 1, XXVI| in cuor suo che l'amico Aloise comparisse nella sala da 139 1, 1, XXVI| quel miracolo che conduceva Aloise in mezzo alla gente.~ ~In 140 1, 1, XXVI| subito al mio ottimo amico Aloise.... il quale tuttavia....~ ~- 141 1, 1, XXVI| potuto accordarglielo. -~ ~Aloise era turbato. Si accorgeva 142 1, 1, XXVI| O che, mio buon Aloise, vorresti riempirla tutta?~ ~- 143 1, 1, XXVI| Montalto per una mazurca.~ ~Aloise s'inchinò per ringraziare 144 1, 1, XXVI| alzò da sedere, e poco dopo Aloise la vedeva aggirarsi con 145 1, 1, XXVI| quel tumulto di pensieri, Aloise era rimasto là ritto, in 146 1, 1, XXVI| almeno è contento! - pensò Aloise, vedendo l'amico affaccendato 147 1, 1, XXVI| queste? -~ ~In quella che Aloise così parlava tra sè, una 148 1, 1, XXVI| come va che non ballate? - Aloise si volse, e si vide innanzi 149 1, 1, XXVI| E state qui meditabondo. Aloise, Aloise, voi covate qualche 150 1, 1, XXVI| qui meditabondo. Aloise, Aloise, voi covate qualche alto 151 1, 1, XXVI| braccio sotto quello di Aloise, e lo tirava fuori dalla 152 1, 1, XXVII| molto contenta dei fatti di Aloise di Montalto.~ ~ ~ ~Aloise 153 1, 1, XXVII| Aloise di Montalto.~ ~ ~ ~Aloise avrebbe voluto ringraziare 154 1, 1, XXVII| accolse benissimo il nostro Aloise, che si presentava a lei 155 1, 1, XXVII| per mancanza d'alimento.~ ~Aloise, non sapendo come meglio 156 1, 1, XXVII| parecchi.~ ~Era naturale che Aloise la richiedesse di un altro 157 1, 1, XXVII| pur disgraziato! - disse Aloise, poichè ebbe veduta quella 158 1, 1, XXVII| acconsentì di buon grado, e Aloise scrisse il suo nome nel 159 1, 1, XXVII| ridendo dello stupore di Aloise, - vi hanno lasciato solo.~ ~- 160 1, 1, XXVII| signora Maddalena e il nostro Aloise una conversazione, rotta 161 1, 1, XXVII| alle medesime frivolezze.~ ~Aloise, come già avranno notato 162 1, 1, XXVII| mettersi in paragone con Aloise di Montalto.~ ~Il quale 163 1, 1, XXVII| storto giudizio del cuore di Aloise, che pure s'avrebbe oramai 164 1, 1, XXVII| della controversia, e tra Aloise e la signora Maddalena il 165 1, 1, XXVII| calzi.~ ~Il valzer finì, ed Aloise si profferse ai servigi 166 1, 1, XXVII| nondimeno accettò l'invito di Aloise, ma forse più per il desiderio 167 1, 1, XXVII| stomaco. Tra gli altri, Aloise notò l'amico Pietrasanta, 168 1, 1, XXVII| con la marchesa Ginevra. Aloise tremò per tutte le membra, 169 1, 1, XXVII| pensiero appariva orribile ad Aloise. Mentire in una sera a sei 170 1, 1, XXVII| quali si ruba la parte? -~ ~Aloise, a cui la Ginevra si era 171 1, 1, XXVII| noi. Non è il tuo parere, Aloise?~ ~- Sì, certo, - rispose 172 1, 1, XXVII| che rallegrò il cuore ad Aloise. - Non si potrebbe, io penso, 173 1, 1, XXVII| timidamente degli occhi Ginevra ed Aloise.~ ~Ma questi, che già s' 174 1, 1, XXVII| spina nel cuore, il povero Aloise divenne più inquieto, più 175 1, 1, XXVII| episodio fu questa, che Aloise si profferse alla marchesa 176 1, 1, XXVII| accettò.~ ~Per tal modo Aloise era più affondato che mai, 177 1, 1, XXVII| mazurka con un altro amico d'Aloise, il Nelli di Rovereto, che 178 1, 1, XXVII| signora Maddalena, e parve ad Aloise di scorgere in quelli occhi 179 1, 1, XXVII| davvero quel che diceva.~ ~Aloise non rispose. Il nome di 180 1, 1, XXVII| Orbene, ciò avvenne ad Aloise di Montalto.~ ~- Sì, - esclamò 181 1, 1, XXVII| capo, guardando in volto Aloise, come trasognata. Lo stupore 182 1, 1, XXVII| era donna, e le parole di Aloise erano così chiare, che l' 183 1, 1, XXVII| improvviso davanti a lei.~ ~Aloise amava la bella Ginevra, 184 1, 1, XXVII| d'altra parte, perchè mai Aloise era turbato a quel modo? 185 1, 1, XXVII| avevano posta in chiaro. Aloise amava Ginevra; Aloise era 186 1, 1, XXVII| chiaro. Aloise amava Ginevra; Aloise era fuori di sè.~ ~Simiglianti 187 1, 1, XXVII| gentildonna fu di pietà. Aloise le apparve come un povero 188 1, 1, XXVII| custodito il segreto di Aloise! Francava la spesa di tenerlo 189 1, 1, XXVII| voi che allegra mazurka! Aloise era sdegnato con sè medesimo 190 1, 1, XXVII| orchestra, la mazurka ebbe fine. Aloise accompagnò, sempre muto 191 1, 1, XXVII| accanto a quell'altra. Suvvia, Aloise.... -~ ~Così dicendo si 192 1, 1, XXVII| della festa.~ ~- Suvvia, Aloise! Bisogna superare questa 193 1, 1, XXVII| vinca. -~ ~In quella che Aloise dallo sconforto correva 194 1, 1, XXVII| ballo cerimonioso!~ ~Quando Aloise fu presso alla marchesa 195 1, 1, XXVII| proposito.~ ~- Che c'è? - disse Aloise al capitano.~ ~- Chiedevo 196 1, 1, XXVII| presento alla mia dama. -~ ~Aloise fece un profondo inchino 197 1, 1, XXVII| che sapeva il segreto di Aloise, ed era una pietosa creatura, 198 1, 1, XXVII| discorsi, avrebbe creduto Aloise di Montalto innamorato cotto 199 1, 1, XXVII| che recava altrui, e ad Aloise parve assai breve quella 200 1, 1, XXVII| valzer, durante il quale Aloise di Montalto andò di bel 201 1, 1, XXVII| della farfalla gemmata.~ ~Ad Aloise tremarono le gambe, allorquando 202 1, 1, XXVII| parve un po' asciutta ad Aloise, e noi non sapremmo dargli 203 1, 1, XXVII| quelli occhi verdi parve ad Aloise di scorgere un po' di stupore; 204 1, 1, XXVII| così dovette intenderla Aloise, sebbene a prima giunta 205 1, 1, XXVII| Stando seduto in quella sala, Aloise aveva notato alla sfuggita 206 1, 1, XXVII| delle più decantate. -~ ~Aloise si provò ad interromperla; 207 1, 1, XXVII| un cattivo giudice? -~ ~Aloise chinò il capo senza dir 208 1, 1, XXVII| cascar di male in peggio. Aloise, come potete argomentar 209 1, 1, XXVII| unità in quella coppia; Aloise andava spesso fuor di tempo, 210 1, 1, XXVIII| al cuore del nostro amico Aloise.~ ~Lasciata la marchesa 211 1, 1, XXVIII| crocchio di cortigiani, Aloise si allontanò, per ritornare 212 1, 1, XXVIII| in traccia.~ ~- Orbene, Aloise, che c'è? che cos'hai? -~ ~ 213 1, 1, XXVIII| Così parli ad un amico, Aloise? Tu hai un dispiacere, ed 214 1, 1, XXVIII| buon consiglio. Suvvia, Aloise, non stiamo qui ad armeggiare 215 1, 1, XXVIII| credi ch'io abbia? - disse Aloise, schernendosi.~ ~- Vieni 216 1, 1, XXVIII| penso de' fatti tuoi. -~ ~Aloise lo seguì, sebbene a malincuore. 217 1, 1, XXVIII| innamorato.~ ~- Io? - esclamò Aloise, scuotendo il capo in atto 218 1, 1, XXVIII| delle conseguenze. Vedi, Aloise; io ho ragionato di questa 219 1, 1, XXVIII| ballare il valzer. O come mai Aloise, che era così destro colla 220 1, 1, XXVIII| stoppia? Perchè, sappilo, Aloise, tu non andavi nemmeno in 221 1, 1, XXVIII| ho colto nel segno? -~ ~Aloise, durante il discorso dell' 222 1, 1, XXVIII| amorevolmente per mano, - orbene, Aloise, io ti compiango. È una 223 1, 1, XXVIII| poco. Però mi duole di te, Aloise, mi duole di te, che, vedutala 224 1, 1, XXVIII| con accento malinconico, Aloise di Montalto; - non è stato 225 1, 1, XXVIII| nulla?~ ~- Da sei anni. -~ ~Aloise non poteva più nascondere 226 1, 1, XXVIII| alla perfine, quello di Aloise, che amava Ginevra da sei 227 1, 1, XXVIII| maritata.~ ~- Sì; - rispose Aloise; - e il tuo povero amico 228 1, 1, XXVIII| rifinivano dal dirti: ma guarda Aloise, che viso stupendo! guarda 229 1, 1, XXVIII| tentazioni, s'intende. Oh Aloise! Come fingevi!...~ ~- Sì; 230 1, 1, XXVIII| rispettando il dolore di Aloise. Questi, intanto, la cui 231 1, 1, XXVIII| Scusami, - disse dunque Aloise, - io non credo che l'amore 232 1, 1, XXVIII| Ginevra.~ ~- A dirti il vero, Aloise, sulle prime l'ho pensato 233 1, 1, XXVIII| amar punto; - interruppe Aloise.~ ~- Come ti garba, ma essere 234 1, 1, XXVIII| uscio. Eri nato vestito, Aloise, e non hai saputo agguantar 235 1, 1, XXVIII| agguantar la fortuna. -~ ~Aloise non rispondeva nulla, e 236 1, 1, XXVIII| verso di uscirne. Mio povero Aloise, che farai tu?~ ~- Che fare? 237 1, 1, XXVIII| a cascar sul divano.~ ~- Aloise, Aloise! Questo non si chiama 238 1, 1, XXVIII| sul divano.~ ~- Aloise, Aloise! Questo non si chiama ragionare; 239 1, 1, XXVIII| Orbene, sentiamo! - proruppe Aloise, piantandosi dinanzi all' 240 1, 1, XXVIII| buco nell'acqua. Credimi, Aloise; quella è una stupenda camelia. 241 1, 1, XXVIII| camelia senza odore. -~ ~Aloise si strinse nelle spalle.~ ~- 242 1, 1, XXVIII| preda.~ ~- Enrico! - esclamò Aloise, piantando gli occhi addosso 243 1, 1, XXVIII| poichè ci è tornato. -~ ~Aloise s'inchinò arrossendo, senza 244 1, 1, XXVIII| dalla marchesa Maddalena.~ ~Aloise stette a guardarla, mentre 245 1, 1, XXVIII| gallonato d'oro.~ ~- Animo, Aloise! Non mi fare il bambino, 246 1, 1, XXVIII| di chi si tratta?~ ~- Di Aloise di Montalto! -~ ~E pronunziando 247 1, 1, XXVIII| modi eletti e disinvolti di Aloise, quando le fu presentato 248 1, 1, XXVIII| ha condotto questo signor Aloise di Montalto! Certo gli fischiano 249 1, 1, XXVIII| Maddalena, a cui pareva che Aloise di Montalto meritasse un 250 1, 1, XXVIII| dimenar delle mascelle.~ ~Aloise non c'era; neanche il Pietrasanta; 251 1, 1, XXVIII| insieme col Pietrasanta e con Aloise. Ma se non era andato a 252 1, 1, XXVIII| su d'un canapè accanto ad Aloise, ragionava di cento cose 253 1, 1, XXVIII| dissero tra due (poichè Aloise stava silenzioso ad udirli, 254 1, 1, XXVIII| ottimo giovane! - interruppe Aloise. - Mi duole di non averlo 255 1, 1, XXVIII| chiaro.~ ~- Ecco qua.... Aloise di Montalto voleva offrirsi 256 1, 1, XXVIII| gli premeva di recare ad Aloise la buona novella.~ ~ ~ ~ 257 1, 1, XXIX| che i lettori sanno, con Aloise di Montalto, e ricambiate 258 1, 1, XXIX| Ginevra, la bianca Maddalena, Aloise, e tutti i suoi simpatici 259 1, 1, XXIX| li snoccioli, il giovane Aloise sarà un buon acquisto per 260 1, 1, XXIX| medesima. Soltanto quell'Aloise mi pare abbia ad essere 261 1, 1, XXX| sanno; che l'entrata di Aloise dai Torre Vivaldi era un 262 1, 1, XXX| spesso ripetuto; il nome di Aloise Montalto.~ ~Come ci fosse 263 1, 1, XXXI| guadagnaste una briga con Aloise di Montalto. Volevate atteggiarvi 264 1, 1, XXXI| inginocchiati sul tappeto? C'è Aloise di Montalto, e noi no? Egli 265 1, 1, XXXI| di entrare in casa sua. Aloise di Montalto è in quella 266 1, 1, XXXI| vendetta sicura. Tra un anno, Aloise è sul lastrico....~ ~- Ah! - 267 1, 1, XXXV| il cervello a pigione; e Aloise di Montalto, fior di gentiluomo 268 1, 1, XXXV| stesso.~ ~- Oh parlate, Aloise! - aveva risposto Lorenzo. - 269 1, 1, XXXV| alla luce del vero?~ ~- No, Aloise, v'ingannate; io non rimpiango 270 1, 1, XXXV| presenza del nulla. Credetemi, Aloise; da gran tempo infelice, 271 1, 1, XXXVI| costui della famiglia d'Aloise? Sì certo; raccogliendo 272 1, 1, XXXVI| stato proferito una volta da Aloise, come quello d'un suo zio 273 1, 1, XXXVI| genovese di que' tempi. Aloise, soltanto, colle sue memorie 274 1, 1, XXXVII| e congiunta di sangue ad Aloise, il primo consiglio più 275 1, 1, XXXVII| non gli parve il migliore. Aloise, era al pari dell'Assereto 276 1, 1, XXXVII| scrivere una lettera ad Aloise di Montalto. Ma egli aveva 277 1, 1, XXXVII| nove del mattino; certo, Aloise era in casa; lo andar da 278 1, 1, XXXVII| marchese di Montalto.~ ~Ma Aloise, per dirla nello stile di 279 1, 1, XXXVII| quella notte in casa di Aloise, e il servo non seppe dire 280 1, 1, XXXVII| perchè; parlo pel signor Aloise di Montalto, giovine biondo 281 1, 1, XXXVII| incominciato appena, che Aloise non viene da me, e quando 282 1, 1, XXXVII| amicizia non è un nome vano. Aloise ha da avere, oggi medesimo, 283 1, 1, XXXVII| come l'altro mio amico Aloise.~ ~- Non ne dubiti. Eccellenza; 284 1, 1, XXXVII| scrivere la sua lettera ad Aloise. Ma era un lavoro difficile. 285 1, 1, XXXVII| gentiluomo come suo cugino Aloise) ed ella vi dirà dove si 286 1, 1, XXXVII| giurisprudenza del mondo.~ ~«Addio, Aloise, mio avversario di un'ora, 287 1, 1, XXXVII| sopra:~ ~ ~ ~«Al marchese Aloise di Montalto. Sue mani.»~ ~ ~ ~ 288 1, 1, XXXVIII| stasera o dimani; cioè a dire Aloise di Montalto.... vostro cugino.~ ~- 289 2, 1, III| non s'è più visto in scena Aloise, nè la bella Ginevra dagli 290 2, 1, III| scampagnata del convalescente Aloise.~ ~Ogni cosa colà, il giardino, 291 2, 1, III| accorgersi dell'amor di Aloise per Ginevra, e questa, sebbene 292 2, 1, III| fida per nulla.~ ~Il nostro Aloise era quasi ogni giorno a 293 2, 1, III| controversia politica. Sicuro; Aloise ragionava di politica, lasciandosi 294 2, 1, III| come un doctus in re.~ ~Aloise agronomo? Sissignori; agronomo 295 2, 1, III| era capriccio? Lo stesso Aloise non avrebbe saputo dirlo; 296 2, 1, III| giungere a Quinto.~ ~Il povero Aloise era per l'appunto in uno 297 2, 1, III| più ancora di sè medesimo, Aloise aveva lasciato il campo, 298 2, 1, III| qualche dimanda pro forma ad Aloise, il quale doveva rispondere: « 299 2, 1, III| anche in villa.~ ~Di certo, Aloise avrebbe potuto dire la sua, 300 2, 1, III| la strada, uno di essi, Aloise, perdendo di vista l'organo 301 2, 1, III| di rabbia. Che ne dici tu Aloise? -~ ~La dimanda era rivolta 302 2, 1, III| e si piantò nel cuore di Aloise. Egli ricevette il colpo 303 2, 1, III| permette, perchè no? -~ ~Aloise, così messo al punto, accennò 304 2, 1, III| ultimo si sedette accanto ad Aloise, col quale già incominciava 305 2, 1, III| assai più vantaggio. -~ ~Aloise, il quale era stato muto 306 2, 1, III| poteva averci le ragioni di Aloise a contentarsi di quella 307 2, 1, IV| lettori della visita che fece Aloise alla villa Vivaldi, allorquando 308 2, 1, IV| additato l'albo dei visitatori, Aloise di Montalto si era fatto 309 2, 1, IV| di amore; si aggiunga che Aloise, a que' tempi, secondo l' 310 2, 1, IV| altro che un passo, e ad Aloise tornava in mente ciò che 311 2, 1, IV| cose erano avvenute, ed Aloise era introdotto solennemente 312 2, 1, IV| il dubbio dolcissimo di Aloise erano tosto svaniti. La 313 2, 1, IV| visitatori moderni.~ ~Tornando ad Aloise, egli, poichè Ginevra niente 314 2, 1, IV| chetata l'apprensione di Aloise, ed egli non ci pensava 315 2, 1, IV| guidato a questa scoperta: Aloise di Montalto aveva un segreto, 316 2, 1, IV| Ginevra, nulla poteva sapere Aloise. Però, argomenti il lettore 317 2, 1, IV| color naturale.~ ~Restava Aloise; ma, in quella che gli altri 318 2, 1, IV| nella sua codarda postura.~ ~Aloise aveva veduto il suo segreto 319 2, 1, IV| tempo è tutto nostro.~ ~- Aloise, - bisbigliò il Pietrasanta 320 2, 1, IV| più tardi! - interruppe Aloise, con un accento che non 321 2, 1, IV| si raccoglieva ad udirlo, Aloise, non senza arrossire un 322 2, 1, IV| il contrario; - soggiunse Aloise, - ed io vado innanzi senza 323 2, 1, IV| soggiunse, continuando, Aloise: - «Quel che avvenisse alle 324 2, 1, IV| la vostra storia, signor Aloise, e perdonate le interruzioni 325 2, 1, IV| tali distrette - proseguì Aloise - Bertrando di Alamannone 326 2, 1, V| Così finì il racconto di Aloise di Montalto, che, interrotto 327 2, 1, V| interruppe prontamente Aloise, - che gli uomini non sono 328 2, 1, V| tuttavia dei più strani. -~ ~Aloise si preparava a rispondere; 329 2, 1, V| aveva volto lo sguardo ad Aloise.~ ~- E quale? - dimandò 330 2, 1, V| egli.~ ~- Quello del signor Aloise, che sa così bene la storia 331 2, 1, V| Anche domani! - rispose Aloise. - Questa sera medesima 332 2, 1, V| così bene come il mio amico Aloise; ma ognuno fa quel che può, 333 2, 1, V| rassomigliano. Quella di Aloise incominciava coll'amicizia, 334 2, 1, V| meraviglia era quella di Aloise, il quale ben sapeva come 335 2, 1, V| racconterà egli? chiedeva Aloise tra sè. Certo, Enrico ha 336 2, 1, V| mo' di chiosa, all'amico Aloise.~ ~- Finisce qui, marchesa; - 337 2, 1, V| del.... Aiutatemi a dire, Aloise!~ ~- Intorno alle vite dei 338 2, 1, V| sorriso così lusinghiero, che Aloise, quantunque avesse capito 339 2, 1, V| occasione di tirare in disparte Aloise.~ ~- No, Pietrasanta, la 340 2, 1, V| di pianta, dall'amico di Aloise.~ ~Ma a lui poco importava 341 2, 1, V| malignamente che gli allori di Aloise lo avevano ingelosito, non 342 2, 1, V| contraddirla.~ ~Dal canto suo, Aloise pensava, e andava cercando 343 2, 1, V| Salvani. -~ ~Ma in quella che Aloise stava per ripigliar la parola, 344 2, 1, V| l'ora del pranzo. E qui Aloise fu sollecito ad offrire 345 2, 1, V| Pietrasanta, seduto lontano da Aloise, aveva un bel saettarlo 346 2, 1, V| bel saettarlo d'occhiate; Aloise era tutto nei discorsi di 347 2, 1, V| finalmente tirare in disparte Aloise. Ma il loro dialogo era 348 2, 1, V| che imparadisò il giovine Aloise; - le dame escono a passeggio; 349 2, 1, V| Perdonatemi, signora; parlavo ad Aloise di un mio negozio piuttosto 350 2, 1, V| Ella mirava a trattenere Aloise, ed anche questo s'intendeva 351 2, 1, VI| svegliando nell'anima di Aloise, insieme coll'ansietà dell' 352 2, 1, VI| lettore con che impazienza Aloise aspettasse il mattino. E 353 2, 1, VI| meno impaziente dell'amico Aloise. Per tal modo egli avvenne 354 2, 1, VI| in carrozza, gli occhi di Aloise si volsero furtivamente 355 2, 1, VI| egli, senza por mente che Aloise non gli avrebbe potuto rispondere. - 356 2, 1, VI| casa muta come una tomba. Aloise ed Enrico si guardarono 357 2, 1, VI| sarà quest'altro; - disse Aloise.~ ~E, seguendo la buona 358 2, 1, VI| troviamo un amico! - esclamò Aloise. - Orbene, non c'è alcuno?~ ~- 359 2, 1, VI| avete veduto? - dimandò Aloise.~ ~- Stanotte, nel tornare 360 2, 1, VI| Ottimamente! Proseguite! - rispose Aloise, che teneva dietro alle 361 2, 1, VI| tanto di guadagnato; - notò Aloise di Montalto; ma la signorina.... 362 2, 1, VI| cavaliere, - incominciò Aloise, - la cagione che ci conduce 363 2, 1, VI| perquisizione, - proseguì Aloise, - è stata fatta iersera 364 2, 1, VI| in tal caso, - soggiunse Aloise, - qui si chiarirebbe una 365 2, 1, VI| questo imbroglio, - disse Aloise, - c'è sicuramente la mano 366 2, 1, VI| Ci avrete compagni, Aloise, - soggiunse l'Assereto 367 2, 1, IX| un zio paterno del signor Aloise, che è morto in esilio, 368 2, 1, IX| nulla a me, nè al signor Aloise.~ ~- Bisognerà vederlo, 369 2, 1, XII| vedutolo così giù dell'animo, Aloise gli profferse, con quella 370 2, 1, XII| aveva mai udito il suo amico Aloise parlargli in tal guisa. 371 2, 1, XII| non verreste anche voi, Aloise? -~ ~A quelle parole il 372 2, 1, XII| consigli le profferte di Aloise, il nostro Lorenzo si avviò 373 2, 1, XII| castello. - Niente manca ad Aloise, per esser felice; gioventù, 374 2, 1, XII| della persona che non fosse Aloise, ammutolì, chiedendogli 375 2, 1, XII| palleggiato sulle sue braccia Aloise bambino, egli che aveva 376 2, 1, XII| Era colà il quartierino di Aloise, che faceva riscontro a 377 2, 1, XII| E questo aveva risaputo Aloise, per un discorso fatto a 378 2, 1, XII| non c'era nulla di fatto. Aloise era andato a Parigi, ombra 379 2, 1, XII| ravvisò la sua cameretta, vide Aloise seduto al suo capezzale, 380 2, 1, XII| del suo lungo delirio.~ ~Aloise si curvò sopra di lui, e 381 2, 1, XII| Ah, siete dunque voi, Aloise? - disse l'infermo. - Tornato?...~ ~- 382 2, 1, XII| aperto.~ ~- Siete mutato, Aloise; non vi riconoscevo più....~ ~- 383 2, 1, XII| scesero a rigargli le guance. Aloise chinò la fronte e nascose 384 2, 1, XV| come i serpenti di Tenedo. Aloise, il giovine ed animoso patrizio 385 2, 1, XX| Lorenzo, ma con esso lui Aloise di Montalto, l'Assereto 386 2, 1, XX| procacciato a Lorenzo e ad Aloise, involti ambedue nelle trame 387 2, 1, XX| lettori che l'innamorato Aloise non era un aiuto pe' suoi 388 2, 1, XX| per salutare l'infermo. Aloise era partito da sei giorni, 389 2, 1, XX| animo.~ ~- Il nostro amico Aloise è partito, or fanno sei 390 2, 1, XX| parte, dei dispiaceri di Aloise; perchè nel colloquio di 391 2, 1, XXI| partenza del nostro ottimo Aloise. Ero solo; a salire non 392 2, 1, XXI| che l'ospite e l'amico di Aloise.~ ~- Segno che non lo conosceva! - 393 2, 1, XXI| veder voi, l'Assereto e Aloise, per farvelo conoscere ed 394 2, 1, XXI| quanto era stato detto di Aloise in quel colloquio così in 395 2, 1, XXI| milionario, pur troppo. Aloise era agli sgoccioli; le sue 396 2, 1, XXI| Lorenzo, che molto amava Aloise, ne fu oltremodo turbato. 397 2, 1, XXI| l'avrebbe voluto? Povero Aloise! Egli intendeva in quel 398 2, 1, XXI| profonda mestizia. Ma come mai Aloise, così saldo di mente, così 399 2, 1, XXI| Lorenzo, che in quelle di Aloise dimenticò le sue medesime 400 2, 1, XXII| avesse giurata la rovina di Aloise di Montalto.~ ~Narrò, poichè 401 2, 1, XXII| dove, per colpa di lui, Aloise e Lorenzo, due uomini nati 402 2, 1, XXII| e non gli fosse ignoto Aloise.~ ~Quest'ultima nota va 403 2, 1, XXII| rimediabile, era il caso di Aloise. Stretto dai creditori, 404 2, 1, XXII| ciò avvenuto? Il nome di Aloise c'era scritto, accanto ad 405 2, 1, XXII| accortamente dimostrato come Aloise facesse assegnamento sulla 406 2, 1, XXIII| andata necessariamente ad Aloise, indicò nel testamento, 407 2, 1, XXIII| Vitali. La terza parte di Aloise, figlio unico di Eugenia, 408 2, 1, XXIII| era bene immaginato, ed Aloise era messo, coll'aiuto della 409 2, 1, XXIII| il Collini. L'odio contro Aloise soverchiava ogni altra cura 410 2, 1, XXIII| colla cessione del giratario Aloise di Montalto a favore del 411 2, 1, XXIII| obbligazioni, girate ad esso da Aloise Montalto. Il banco Cardi 412 2, 1, XXIII| acconcio. A farvela breve, Aloise non ha il denaro per la 413 2, 1, XXV| ore indietro, e cercare Aloise Montalto nel suo quartierino 414 2, 1, XXV| argomento della tristezza d'Aloise.~ ~Anzitutto, perchè s'era 415 2, 1, XXV| frenarlo. E la fiamma d'Aloise era stata covata sei anni, 416 2, 1, XXV| artista. Quella immagine amava Aloise; egli l'aveva foggiata secondo 417 2, 1, XXV| porta nel seno.~ ~Così amava Aloise; così fu tratto facilmente, 418 2, 1, XXV| del bel sesso, torniamo ad Aloise, ad Aloise che errò, e patì 419 2, 1, XXV| torniamo ad Aloise, ad Aloise che errò, e patì i danni 420 2, 1, XXV| d'avere amato da senno; Aloise, non potè, e ben conobbe 421 2, 1, XXV| non era egli un dire ad Aloise: io so il vostro segreto? 422 2, 1, XXV| allorquando gli occhi di Aloise, precursori della parola, 423 2, 1, XXV| ingigantì nella mente di Aloise, fu arbitro di tutte le 424 2, 1, XXV| quale non aveva pensato Aloise, lo aiutò, senza sua saputa, 425 2, 1, XXV| Sardaigne. - Il giovine Aloise di Montalto pareva al nostro 426 2, 1, XXV| di Stato un'ottima preda. Aloise, in materia politica non 427 2, 1, XXV| poteva sperare di trarre Aloise dalla sua, contentando quella 428 2, 1, XXV| lettori conoscono, udito da Aloise che egli pure non sarebbe 429 2, 1, XXV| questa paresse fortuna ad Aloise, e come ci andasse di buone 430 2, 1, XXV| innanzi dal dotto maestro, Aloise conobbe tutti i caporioni 431 2, 1, XXV| gergo ai lettori) fu per Aloise la medesima storia. In ogni 432 2, 1, XXV| dolenti note del cuor di Aloise; nè vogliamo ora tornare 433 2, 1, XXV| travagliata che ne seguì, che Aloise fu visto così abbattuto 434 2, 1, XXV| nella mattina seguente. Aloise pensava alla scadenza delle 435 2, 1, XXV| volta dacchè erano amici, Aloise fu lieto di vedere il Pietrasanta 436 2, 1, XXV| sparpagliandosi sul pavimento. Aloise si chinò per raccoglierli; 437 2, 1, XXV| veramente, lo stupore di Aloise. Deposte le cambiali sulla 438 2, 1, XXV| Feira.»~ ~ ~ ~Lo stupore di Aloise si accrebbe (e non poteva 439 2, 1, XXV| sembrò naturale del pari ad Aloise quella intromissione dello 440 2, 1, XXV| intrattenuti a lungo sul caso di Aloise, e il Giuliani aveva suggerito 441 2, 1, XXV| avevano fatto mettere ad Aloise la girata su cambiali false, 442 2, 1, XXV| e senza dirne nulla ad Aloise, era andato dal duca; ma 443 2, 1, XXV| infruttuosi negoziati ad Aloise, se non avesse vedute le 444 2, 1, XXV| brivido corse per l'ossa ad Aloise, e stille di sudor freddo 445 2, 1, XXV| Vostro per la vita~ ~ ~ ~«Aloise di Montalto.»~ ~ ~- Non 446 2, 1, XXV| prometto molto! - disse Aloise tra sè, in quella che scriveva 447 2, 1, XXVIII| Andiamo ora in traccia d'Aloise, che era scampato pur dianzi 448 2, 1, XXVIII| sua madre.~ ~Un'ora dopo, Aloise riceveva una seconda lettera 449 2, 1, XXVIII| toccare del desiderio di Aloise, gli accennava cortesemente 450 2, 1, XXVIII| lui, ed assaporava, per Aloise e per sè, i frutti della 451 2, 1, XXVIII| e si ammazzasse la noia. Aloise non accettò, perchè si sentiva 452 2, 1, XXVIII| piazza dell'Acquaverde. Aloise recava impressi sulle guance 453 2, 1, XXVIII| ripigliarono la via della locanda. Aloise, certo che il suo ultimo 454 2, 1, XXVIII| con impeto quasi febbrile Aloise. - Vedi che limpido mattino! 455 2, 1, XXVIII| stava ecclissando la nube di Aloise con un bicchiere di Bordò, 456 2, 1, XXVIII| sorridendo a fior di labbra, Aloise.~ ~- Come ne uso io, amando 457 2, 1, XXVIII| poichè tu non sei Roberto, ma Aloise, il mio caro Aloise. Ora, 458 2, 1, XXVIII| ma Aloise, il mio caro Aloise. Ora, per trovare, occorre 459 2, 1, XXVIII| liberamente; - soggiunse Aloise. - Io non amo più quella 460 2, 1, XXVIII| Monterosso; - interruppe Aloise.~ ~- Ah, quella è una donna! - 461 2, 1, XXVIII| Eh via! - disse Aloise, dandogli sulla voce.~ ~- 462 2, 1, XXVIII| perchè mi vuoi bene.... -~ ~Aloise gli rispose con un gesto 463 2, 1, XXVIII| ricorderò più; - soggiunse Aloise, con un suo risolino sottile.~ ~- 464 2, 1, XXVIII| quando si è felici! -~ ~Aloise trasse un sospiro; ma il 465 2, 1, XXVIII| sciolto lo scilinguagnolo; Aloise era l'unico suo confidente, 466 2, 1, XXVIII| certamente.~ ~- Perchè? - dimandò Aloise.~ ~- Perchè! oh bella! perchè 467 2, 1, XXVIII| consolato?~ ~- Io?... - esclamò Aloise con impeto. E già era per 468 2, 1, XXVIII| Farai bene. Sorridi, Aloise, rallègrati: tu sei nato 469 2, 1, XXVIII| parlar che di te. Amala, Aloise; amala.... e credila, come 470 2, 1, XXVIII| verso.~ ~- Pazzo!~ ~- Savio, Aloise! Ricòrdati che m'hai paragonato 471 2, 1, XXVIII| Pietrasanta tolse commiato da Aloise, per andare a mutar d'abiti. 472 2, 1, XXVIII| andare a mutar d'abiti. Aloise, nel dipartirsi da lui, 473 2, 1, XXVIII| vezzoso banchiere. -~ ~Come Aloise fu solo, le forze che lo 474 2, 1, XXVIII| di sudore e di polvere, Aloise voleva partir subito alla 475 2, 1, XXVIII| Perchè un nastro nero? Aloise lo aveva messo la sera innanzi, 476 2, 1, XXVIII| casa la marchesa? - dimandò Aloise, entrando nell'anticamera.~ ~- 477 2, 1, XXVIII| alla volta di Quinto. -~ ~Aloise ebbe al cuore un'orribile 478 2, 1, XXVIII| faccende. -~ ~Il cuore di Aloise si riempì d'amarezza. Partita! 479 2, 1, XXVIII| da senno.~ ~Un'ora dopo, Aloise partiva per la Montalda. 480 2, 1, XXVIII| tuttavia quanto avrebbe voluto Aloise. Tanto era egli smanioso 481 2, 1, XXIX| vivere, nè morire.~ ~ ~ ~Aloise giunse alle falde del monte 482 2, 1, XXIX| che aveva sullo stomaco.~ ~Aloise non badò a tutti questi 483 2, 1, XXIX| cortese del duca di Feira, Aloise aveva tosto fatto disegno 484 2, 1, XXIX| vedi, sono venuto; - disse Aloise, mettendogli amorevolmente 485 2, 1, XXIX| furono giunti nella camera di Aloise, il vecchio notò che il 486 2, 1, XXIX| rispose a fior di labbra Aloise, - pei ladri, se vorranno 487 2, 1, XXIX| volta il signor Salvani. -~ ~Aloise non aggiunse parola. Il 488 2, 1, XXIX| che non poteva indovinare Aloise, racconteremo noi brevemente, 489 2, 1, XXIX| presentazione delle cambiali d'Aloise al banco Teirasca, tutto 490 2, 1, XXIX| del testamento del nonno d'Aloise; non era andato dal Vitali 491 2, 1, XXIX| di stravincere; salvare Aloise dall'infamia, Lorenzo e 492 2, 1, XXIX| stato niente di male.~ ~Aloise, del resto, non avrebbe 493 2, 1, XXIX| fronte appoggiata sul marmo. Aloise, senza pure voltarsi a lui, 494 2, 1, XXIX| DEL SUO POVERO FIGLIO ALOISE.~ ~ ~ ~Unico amore! Aloise, 495 2, 1, XXIX| ALOISE.~ ~ ~ ~Unico amore! Aloise, che, come avranno già inteso 496 2, 1, XXIX| In quel suo colloquio, Aloise riandava di certo quei giorni 497 2, 1, XXIX| fulmine.~ ~Il colloquio d'Aloise con sua madre era finito. 498 2, 1, XXIX| Che fai tu qui? - disse Aloise.~ ~- Aspettavo; - rispose 499 2, 1, XXIX| Così disse asciuttamente Aloise; ma ravvedutosi tosto, pose 500 2, 1, XXIX| Non temere; - disse Aloise, a cui quelle schiette parole 501 2, 1, XXIX| tuo povero amico~ ~ ~ ~"Aloise."~ ~ ~ ~Ciò scritto, piegò 502 2, 1, XXIX| una voce severa disse ad Aloise, che s'era voltato rapidamente 503 2, 1, XXX| grandemente a quelle parole Aloise, e al turbamento tenne dietro 504 2, 1, XXX| penetrato colà? Ben ricordava Aloise come la sua camera da letto 505 2, 1, XXX| deliberazione la quale egli, Aloise, non aveva detta ad anima 506 2, 1, XXX| bisognava rispondere. Ed Aloise, trascorsi pochi istanti, 507 2, 1, XXX| passo innanzi, e guardando Aloise con espressione di malinconico 508 2, 1, XXX| donna che non vi ama. -~ ~Aloise diede un sobbalzo a quel 509 2, 1, XXX| sapete voi? - chiese attonito Aloise.~ ~- L'indovino. Voi avete 510 2, 1, XXX| richiamarvi alla vita. -~ ~Aloise crollò lievemente il capo, 511 2, 1, XXX| tolte le armi dalle mani di Aloise, le ripose nella busta.~ ~- 512 2, 1, XXX| Rimasto solo nello studio, Aloise si lasciò cadere sfinito 513 2, 1, XXX| s'era detto ancor nulla; Aloise non aveva nulla capito. 514 2, 1, XXX| scrivania, sotto gli occhi di Aloise.~ ~Era un grosso volume, 515 2, 1, XXX| libro il suo possessore.~ ~Aloise guardò trasognato il volume, 516 2, 1, XXX| con alcuni tratti penna.~ ~Aloise si fece da capo ad interrogare 517 2, 1, XXX| avrebbe recato al cuore d'Aloise. Ma egli era costretto ad 518 2, 1, XXX| arcane parole del vecchio, Aloise si diede a svolgere alcune 519 2, 1, XXX| il duca di Feira, mentre Aloise svolgeva le pagine, - uno 520 2, 1, XXX| interruppe le parole del duca. Aloise, seguendo il discorso del 521 2, 1, XXX| d'un lampo, gli occhi di Aloise si ottenebrarono. A quel 522 2, 1, XXX| riguardanti. Egli solo, Aloise di Montalto, mentre tutti 523 2, 1, XXX| Ognuno regalava al biondo Aloise le più liete avventure; 524 2, 1, XXX| del Gallegos, aveva tratto Aloise dinanzi a quella donna, 525 2, 1, XXX| era avveduta dell'amor d'Aloise; ma da quel giorno appunto 526 2, 1, XXX| di senso per l'amata di Aloise. Cortese ella era con tutti, 527 2, 1, XXX| angustiato da lei.~ ~Ed Aloise aveva accettato la sua morte, 528 2, 1, XXX| passò dinanzi alla mente di Aloise, in quella che guardava 529 2, 1, XXX| per me!...~ ~- V'intendo, Aloise; - soggiunse il vecchio 530 2, 1, XXX| fatevi animo, e leggete. -~ ~Aloise obbedì, e sedutosi alla 531 2, 1, XXXI| facciano in compagnia d'Aloise a scrutare il vero, ma senza 532 2, 1, XXXI| lettera, la seconda che lèsse Aloise, nella quale era minutamente 533 2, 1, XXXI| da capo. Egli si chiama Aloise di Montalto, marchese come 534 2, 1, XXXI| parlava poco o punto di Aloise. Qua e là si narrava in 535 2, 1, XXXI| si riscontrava il nome di Aloise. La poca varietà delle consuetudini 536 2, 1, XXXI| profitto.~ ~«Avvicinare Aloise di Montalto a Ginevra Torre 537 2, 1, XXXI| brivido corse per l'ossa ad Aloise; quelle parole balenarono 538 2, 1, XXXI| risa. L'amaro, quel che Aloise cercava, era in fondo.~ ~« .. 539 2, 1, XXXI| questo punto della lettura, Aloise si fermò, chè gli si offuscava 540 2, 1, XXXI| piedi, poco distante da Aloise, ben vedendo che la crisi 541 2, 1, XXXI| Ora, qual sembrasse Aloise alla graziosa viscontessa 542 2, 1, XXXII| vestigia flammae.~ ~ ~ ~Aloise non lesse più oltre; richiuse 543 2, 1, XXXII| paterna, - avete letto?~ ~Aloise sollevò la fronte a guardarlo. 544 2, 1, XXXII| perciò? - proruppe impetuoso Aloise. - Non m'ama, e sia. Non 545 2, 1, XXXII| balìa dello scherno.~ ~- Aloise, suvvia, siate uomo; poichè 546 2, 1, XXXII| Rifate la vostra vita. Aloise; provate la voluttà, amara 547 2, 1, XXXII| ai vostri nemici? Vivete, Aloise, i dolori come il vostro, 548 2, 1, XXXII| mestizia.~ ~- Perchè? - dimandò Aloise, che lo vide impallidire 549 2, 1, XXXII| martirio! - esclamò dolente Aloise.~ ~- Ed è stato, ed è il 550 2, 1, XXXII| nome di questo martirio, Aloise, io ve ne prego; vivete 551 2, 1, XXXII| ottimo guanciale, - aggiunse Aloise con funebre arguzia, - e 552 2, 1, XXXII| veramente la frase del duca, Aloise si scosse, diè un passo 553 2, 1, XXXII| sua mente. Ma fu un lampo; Aloise si padroneggiò, risospinse 554 2, 1, XXXII| fieramente che non credesse Aloise. Quante amarissime ricordanze 555 2, 1, XXXII| mondo vissute. Vostra madre, Aloise, - e qui la voce del vecchio 556 2, 1, XXXII| vostra madre.... Ma venite, Aloise; qui non è luogo da ragionare 557 2, 1, XXXII| morte, a dirvi: vivete, Aloise, vivete per me! -~ ~Le lagrime 558 2, 1, XXXII| voce del duca di Feira. Aloise si lasciò pigliare per mano, 559 2, 1, XXXII| rimpetto al quartierino d'Aloise, erano le stanze di sua 560 2, 1, XXXII| improvvisa; ma, innanzi che Aloise accorresse a sorreggerlo, 561 2, 1, XXXII| uno scoppio di pianto.~ ~Aloise stette tacito, ma profondamente 562 2, 1, XXXII| Alessandro Montalto, il superbo Aloise, sentì sciogliersi il gelo 563 2, 1, XXXII| sparse di tali. Grazie, Aloise, grazie della vostra amorevolezza! 564 2, 1, XXXII| giovine presso la lampada. - Aloise, figliol mio d'adozione, 565 2, 1, XXXIII| e per sempre.~ ~ ~- Qui, Aloise, qui; presso di me, che 566 2, 1, XXXIII| secondo padre! - Così dicendo, Aloise si lasciò cadere su di uno 567 2, 1, XXXIII| invano. Così son vissuto io, Aloise, e gli anni, lungi dal mitigare 568 2, 1, XXXIII| esclamò esterrefatto Aloise.~ ~- Sì, l'ho saputo più 569 2, 1, XXXIII| giurato a vostra madre, Aloise, di non riporre più mai 570 2, 1, XXXIII| racconto. Nè ruppe il silenzio Aloise, che, rispettando quell' 571 2, 1, XXXIII| presentassi a vostra madre, Aloise, che bene nol rammento più 572 2, 1, XXXIII| marito; amo il padre del mio Aloise. Volete voi entrare in quella 573 2, 1, XXXIII| aveste veduta in quel punto, Aloise, com'era tutta radiante 574 2, 1, XXXIII| mia! - proruppe lagrimando Aloise.~ ~- Venerate la sua memoria; 575 2, 1, XXXIII| Nobile cuore! - esclamò Aloise, stringendogli affettuosamente 576 2, 1, XXXIII| Parlavate d'amore disperato, Aloise!... Eccovi il mio. Soffrir 577 2, 1, XXXIII| oramai, m'intendete voi. Aloise? ch'io vivo di questa agonìa. 578 2, 1, XXXIII| più ardore agognate. -~ ~Aloise crollò mestamente il capo. 579 2, 1, XXXIII| manto reale» qui dentro, Aloise, era una solitudine paurosa, 580 2, 1, XXXIII| perchè, io ve lo giuro, Aloise, avrei fallito alla mia 581 2, 1, XXXIII| a tutela del suo diletto Aloise.~ ~- Ah! - interruppe il 582 2, 1, XXXIII| vecchio gentiluomo porse ad Aloise un foglio che aveva tolto 583 2, 1, XXXIII| Lo amerete voi, il mio Aloise? Il cuore, che non inganna, 584 2, 1, XXXIII| perdonarvelo; la madre d'Aloise può esserne quasi lieta, 585 2, 1, XXXIII| di sè stesso.~ ~«Il mio Aloise, quanto è bello, altrettanto 586 2, 1, XXXIII| inteso al ritorno....» ~ ~Qui Aloise si fermò; che gli si annebbiarono 587 2, 1, XXXIII| lo ricordo; - soggiunse Aloise. - Otto giorni innanzi che 588 2, 1, XXXIII| tinse le guance. - «Qui, Aloise; disse ella; siedi daccanto 589 2, 1, XXXIII| leggerete il suo diario, Aloise, e vedrete specchiarsi in 590 2, 1, XXXIII| pensiero del suo diletto Aloise, del quale ella voleva fare 591 2, 1, XXXIII| ricordate voi il motto, Aloise? Non udrete voi la voce 592 2, 1, XXXIII| mio! - proruppe soggiogato Aloise. E s'abbandonò sul petto 593 2, 1, XXXIV| viaggio col suo giovine amico Aloise, voleva pigliar commiato 594 2, 1, XXXIV| bastava; lo avevano trapelato Aloise, l'Assereto e il Giuliani: 595 2, 1, XXXIV| della vicina partenza di Aloise e del duca di Feira, non 596 2, 1, XXXIV| confidenza dell'ora.~ ~Il nostro Aloise, pallido anzi che no e smunto 597 2, 1, XXXIV| esercitato all'affanno, Aloise si lasciava a volte andar 598 2, 1, XXXIV| buon viaggio del duca e di Aloise, invocando loro propizi 599 2, 1, XXXIV| largo, dopo aver promesso ad Aloise che sarebbero andati il 600 2, 1, XXXIV| poteva, innanzi al duca e ad Aloise, chiamar liberamente suoi 601 2, 1, XXXIV| ricompensa di Cosimo. -~ ~Intanto Aloise, rimasto solo con Lorenzo 602 2, 1, XXXIV| più.~ ~- Voi siete triste, Aloise? - gli disse Lorenzo, avvicinandosi 603 2, 1, XXXIV| la vita.~ ~- Voi amate, Aloise.... - disse Maria con accento 604 2, 1, XXXIV| Così parlava esacerbato Aloise. Lorenzo volse lo sguardo 605 2, 1, XXXIV| rispettiamo il suo dolore.~ ~Aloise, o si avvedesse del gesto, 606 2, 1, XXXV| contendergli.~ ~Contro il fato di Aloise combatteva ad ogni modo 607 2, 1, XXXV| levarsi di lì; condurre Aloise per tutte le vicende, per 608 2, 1, XXXV| le avrebbe trovate il suo Aloise, che finalmente non doveva 609 2, 1, XXXV| isfuggendo neppur quelle dove Aloise era già stato, e dove anche 610 2, 1, XXXV| duca di Feira aveva veduto Aloise infiammarsi; triste a Misitra, 611 2, 1, XXXV| naturale, come a dire indicato. Aloise gradì molto l'occasione 612 2, 1, XXXV| Hissarlic, o Burnabachi? Aloise si dichiarò volentieri per 613 2, 1, XXXV| Che fascino era in lei? Aloise non si fermò neanche a pensare 614 2, 1, XXXV| potuto osservare come il suo Aloise si ritrovasse più franco 615 2, 1, XXXV| Giuliani! - aveva esclamato Aloise. - Quanto latino metterebbe 616 2, 1, XXXV| babbo, - (da qualche tempo Aloise dava del tu al duca di Feira, 617 2, 1, XXXV| un panegirico; - ripigliò Aloise, fermandosi volentieri su 618 2, 1, XXXV| anche cattivi; - soggiunse Aloise, - perchè troppo spesso 619 2, 1, XXXV| proseguiva infervorato Aloise. - Vediamo una stupenda 620 2, 1, XXXV| gioia.~ ~- Ma bravo, il mio Aloise! - gridò, accostandosi a 621 2, 1, XXXV| Amaro libro; - soggiunse Aloise, rabbrividendo un pochino; - 622 2, 1, XXXV| farmene un merito! - esclamò Aloise, sorridendo. - Non son io 623 2, 1, XXXV| scioperati c'era da scegliere; ed Aloise ne passò molti in rassegna, 624 2, 1, XXXV| filosofi in guanti; - rispose Aloise. - Hanno il cuor libero, 625 2, 1, XXXV| di Feira pensò che il suo Aloise possedeva una memoria di 626 2, 1, XXXV| fa la piazza; - soggiunse Aloise. - In fine, è il tanto che 627 2, 1, XXXV| Ma adagio; - soggiunse Aloise, ridendo della propria liberalità; - 628 2, 1, XXXV| rinascer Salvani! -~ ~Era gaio, Aloise; e fu gaia la giornata della 629 2, 1, XXXV| mondo di speranze per lui. Aloise risanato, Aloise riconciliato 630 2, 1, XXXV| per lui. Aloise risanato, Aloise riconciliato coll'esistenza; 631 2, 1, XXXV| a buon conto, - notava Aloise, - è più vasta che non si 632 2, 1, XXXV| accarezzava queste idee di Aloise, che già davanti a Lemno, 633 2, 1, XXXV| Ecco un bel programma, Aloise; - diceva il duca di Feira, 634 2, 1, XXXV| spesa.~ ~- Giusto! - disse Aloise. - Ma saran poi tutte rose?~ ~- 635 2, 1, XXXV| mano, camerata, - osò dire Aloise. Ma non osò stender la mano; 636 2, 1, XXXVI| Come fosse guarito Aloise di Montalto della sua pena 637 2, 1, XXXVI| duca di Feira e del giovine Aloise in patria, segna il termine, 638 2, 1, XXXVI| di tanti suoi torti; ma Aloise, pur visitandolo ed augurandogli 639 2, 1, XXXVI| bisogno più di me; - diceva Aloise. - Ai poveri, per esempio; 640 2, 1, XXXVI| argomentazioni i propositi di Aloise. Ed egli, che per la condizione 641 2, 1, XXXVI| riguardosamente col suo Aloise. Frattanto, a parlar solamente 642 2, 1, XXXVI| insieme con me, dalla parte di Aloise, avrebbe veduto volentieri 643 2, 1, XXXVI| sospirando.~ ~- Ma come? Aloise, tornato a mala pena da 644 2, 1, XXXVI| Parlo ad un amico mio e di Aloise, e neppur l'aria ha da risapere....~ ~- 645 2, 1, XXXVI| cagione della partenza di Aloise un anno fa?~ ~- Credo di 646 2, 1, XXXVI| vostra opinione. Giuliani. Aloise non è risanato. Non lo avete 647 2, 1, XXXVI| lei nè punto nè poco. Ma Aloise non la pensa così. M'ero 648 2, 1, XXXVI| stizza. Per farvela breve, Aloise s'era ingelosito del Cigàla; 649 2, 1, XXXVI| di Quinto. Insomma, ieri Aloise ha veduto la dama, e il 650 2, 1, XXXVI| ragioni per non vedere, poichè Aloise, tornato dal suo viaggio, 651 2, 1, XXXVI| ragioni, ci vide e salutò; ma Aloise lo guardò arcigno, e non 652 2, 1, XXXVI| sarà dileguata? - Sì, disse Aloise, prega il Giuliani che voglia 653 2, 1, XXXVI| avevo tentato di smuovere Aloise, di fargli capire.... Ma 654 2, 1, XXXVI| di saperti dalla parte di Aloise, ed amerei che tu avessi 655 2, 1, XXXVI| sventuratamente in alterco. Aloise ha torto marcio. Io era 656 2, 1, XXXVI| stringendosi nelle spalle. - Certo, Aloise non gli ha detto nulla: 657 2, 1, XXXVI| avveduto che la piaga di Aloise, tutt'altro che rimarginata, 658 2, 1, XXXVI| penserà; e il duca, che ama Aloise, non è uomo da starsene 659 2, 1, XXXVI| apparecchi della partenza. Aloise aveva già pensato e provveduto 660 2, 1, XXXVI| stradone della Polcevera.~ ~Aloise era sparuto anzi che no, 661 2, 1, XXXVI| autunno. L'immagine era di Aloise, che, come tutti sanno, 662 2, 1, XXXVI| molta cordialità; lo stesso Aloise si fece con atto grazioso 663 2, 1, XXXVI| questa spianata; - disse Aloise, poichè furono giunti di 664 2, 1, XXXVI| le mòsse dei combattenti, Aloise, preso pel braccio il Mattei, 665 2, 1, XXXVI| proseguì con amaro scherno Aloise; - se ella valesse davvero 666 2, 1, XXXVI| essere ogni cosa all'ordine. Aloise fu sollecito a mettersi 667 2, 1, XXXVI| All'armi, dunque! - esclamò Aloise, con quella serenità della 668 2, 1, XXXVI| Cigàla! - disse di rimando Aloise. - Figuriamoci ambedue che 669 2, 1, XXXVII| era facile il vedere che Aloise superava di gran lunga il 670 2, 1, XXXVII| Stanco di quelle schermaglie, Aloise aveva voluto compir l'opera 671 2, 1, XXXVII| fece rimaner sospesi.~ ~Aloise guardava il suo avversario, 672 2, 1, XXXVII| mesto interrogava l'animo di Aloise. Questi allora, come ravvedendosi, 673 2, 1, XXXVII| in guardia a sua volta. Aloise, lo ringraziò con un cenno 674 2, 1, XXXVII| ben lo vedeva, la lama di Aloise non giungeva mai al suo 675 2, 1, XXXVII| delle spade, il nome di Aloise. Ma il suo avversario, proprio 676 2, 1, XXXVII| inginocchiato al fianco di Aloise si disponeva a visitar la 677 2, 1, XXXVII| senza rancore!~ ~- Oh, Aloise! - gridò quegli, dando in 678 2, 1, XXXVII| che non sono stato io!~ ~Aloise gli strinse la mano.~ ~- 679 2, 1, XXXVII| sei ingannato! Sentimi, Aloise, tu risanerai; il cielo 680 2, 1, XXXVII| medici e co' suoi padrini, Aloise rivolse la parola al Mattei.~ ~- 681 2, 1, XXXVII| Tanto meglio! - disse allora Aloise. - Debbo dir due parole 682 2, 1, XXXVII| sole! bel sole! - disse Aloise, riaprendo le palpebre, 683 2, 1, XXXVII| sue braccia. - Coraggio, Aloise, coraggio! -~ ~Ma prima 684 2, 1, XXXVII| ferito.~ ~- Ah! - mormorò Aloise, riconoscendola, e stendendo 685 2, 1, XXXVII| allora, il Mattei. Lo vide Aloise, e stendendogli la mano 686 2, 1, XXXVII| Mattei; - ma siate calmo, Aloise. -~ ~Un lieve sorriso increspò 687 2, 1, XXXVII| che vi ho sempre amato, Aloise. -~ ~Sussultò alle inattese 688 2, 1, XXXVII| contemplandola estatico.~ ~- Non Aloise; - mormorò egli poscia. - 689 2, 1, XXXVII| mi ero tanto ingannata! Aloise, dimmi che mi hai perdonato!~ ~- 690 2, 1, XXXVII| di Coronata, e l'anima di Aloise di Montalto fuggiva da quelle 691 2, 1, XXXVII| ore davanti alla tomba di Aloise.~ ~E così fu per quindici