Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,       V|    portò primo ai Genovesi il verbo dell'amore e della pace
2  1,  1,  XXVIII|      Il Pietrasanta non disse verbo, rispettando il dolore di
3  2,  1,       V|        notate la bellezza del verbo) nel secolo decimoterzo,
4  2,  1,       X|  confuso com'era, non rispose verbo.~ ~- Ve lo dirò io; - ripigliò
5  2,  1,     XIV|     sul pavimento e non disse verbo.~ ~- Queste figlie del peccato, -
6  2,  1,     XIV|       la marchesa non rispose verbo, non alzò neppur gli occhi.
7  2,  1,    XXII|   Costui, diffatti, non disse verbo, e a certe dimande che gli
8  2,  1,   XXIII| coniugare cantando il più bel verbo della lingua italiana; dove
9  2,  1,   XXVII|         Bonaventura non disse verbo; si cacciò dentro a precipizio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License