Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,     III| importuno era un giovinotto sui trenta, lungo e magro, con una
2  1,  1,     XXV|        il quale visitava almeno trenta palchetti ogni sera al teatro
3  1,  1,    XXXI|       cinque giorni venderà per trenta ciò che vale sessanta. Voi
4  1,  1,    XXXI|          Costei ci aveva i suoi trenta suonati; però lasciamo argomentare
5  2,  1,     VII|    vedete che non è molto! poi, trenta centesimi di sigari, venti
6  2,  1,    XIII|      aver riconosciuto, oltre i trenta, l'impero degli anni. E
7  2,  1,   XXIII|       innanzi di aver pagato le trenta, per metterlo a mal partito,
8  2,  1,    XXIV|       che ci guadagna ancora il trenta per cento, perchè i nòccioli
9  2,  1,   XXXIV|         benevoli, quando saremo trenta o quaranta volta milionarii
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License