Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,       X|          di lodare la nobiltà e la ricchezza, sì quando avremo aria di
2  1,  1,    XXII|     trentasei quarti di bellezza e ricchezza, che possono ben tener luogo
3  1,  1,    XXIV| incantevoli malìe che procaccia la ricchezza (anche Venere derivò la
4  1,  1,    XXIX|    rinnovatrice. L'umor severo, la ricchezza e la nobiltà dei natali
5  1,  1,    XXXV|            ricorda poi quell'altra ricchezza del cassetto più geloso
6  2,  1,    XXXI|            bellezza, l'ingegno, la ricchezza, la nobiltà, tutte le grazie,
7  2,  1,  XXXIII|          del traffico genovese una ricchezza che gli era necessaria,
8  2,  1,   XXXIV|            vece a voi, alla vostra ricchezza di partiti, alla efficacia
9  2,  1,   XXXVI|   ambizioni, della eleganza, della ricchezza, dell'autorità, si trovò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License