Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,      XI|   tutti. Ma più delle labbra parlavano gli occhi estatici, un mormorio
2  1,  1,    XXII|     del conte Alerami. Tutti parlavano di lui, dei suoi modi eletti,
3  1,  1,    XXXI|    le parti di donna; in tre parlavano per dieci. Qualche volta
4  1,  1,  XXXIII|    Infatti, i malandrini non parlavano genovese; erano dunque lombardi,
5  2,  1,      II| ciarloni, buoni a nulla, non parlavano d'altro che di menar le
6  2,  1,      IV|      in quella che gli altri parlavano, il nostro giovine s'era
7  2,  1,    VIII|  comanda.~ ~- E come difatti parlavano Adamo ed Eva, poichè la
8  2,  1,    XXII|  figlia? Lo Spagnuolo di cui parlavano le lettere di Lilla a Paris
9  2,  1,    XXXI|      non dicevano tutto. Non parlavano, verbigrazia, dei loro mariti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License