Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,       X|           questi tre ingredienti: onestà, ingegno e generosità di
2  1,  1,    XIII|        fede alla saldezza ed alla onestà de' suoi intendimenti.~ ~
3  1,  1,      XV|      pareva che sospettasse della onestà del medico Collini, come
4  1,  1,     XVI|        Iddio mi è testimone della onestà dei propositi, e mi perdonerà
5  1,  1,     XVI|     faccio assegnamento sulla sua onestà perchè egli dica alle Signorie
6  2,  1,     VII|    gioventù e danari da spendere; onestà da tenere in serbo, e ingegno
7  2,  1,    XXII|           la sua eloquenza? che l'onestà, non la volgare, la dozzinale,
8  2,  1,    XXII|           ma la profonda, la vera onestà, quella che ispira gli alti
9  2,  1,   XXXIV| aristocrazia dell'ingegno e della onestà, la sola vera, la sola efficace,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License