Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,      II|    che si sarebbe potuta dir lieta, se le miserande fortune
2  1,  1, XXXVIII|   condurrà ad un'altra e più lieta, quanto più vera famiglia;
3  2,  1,      IV| Tripoli fu veduta con faccia lieta. Visse ancora, ma soltanto
4  2,  1,      IX|      avvezzo per lunga e non lieta consuetudine del suo ufficio,
5  2,  1,      IX|     All'udir scendere quella lieta brigata che la faceva pisolare
6  2,  1,    XVII|    semplici e schiette. E fu lieta di poter ricusare quell'
7  2,  1,    XVII|    ricusare quell'olocausto; lieta in quel punto di offrirsi
8  2,  1,      XX|     agio più tardi.~ ~Questa lieta notizia aveva avuta il Giuliani
9  2,  1,  XXXIII|     Aloise può esserne quasi lieta, oggi ch'ella sta per morire,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License