Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,     VII| strali avvelenati, nel cuore. Imperocchè egli sentiva pure tutta
2  1,  1,      IX|   orti della fantasia cinese. Imperocchè l'uomo si è fitto in capo
3  1,  1,     XVI|     Ma l'incertezza fu breve; imperocchè il gesuita, avvezzo a simiglianti
4  1,  1,   XXVII|      tra un uomo e una donna; imperocchè nel dialogo di due uomini
5  1,  1,  XXXIII| vedeva,  sapeva, era l'ora; imperocchè, tra per lo svago del teatro
6  2,  1,       I|   rivolta, generosa ma pazza. Imperocchè, diceva egli, non ci avevano
7  2,  1,   XXVII|     taciturno uditore.~ ~- .. Imperocchè, o signori, la nostra vita
8  2,  1,   XXVII|     tristi ci torna a gloria; imperocchè i popoli hanno inteso non
9  2,  1,    XXXI|     dal mio gran ciambellano. Imperocchè tu devi sapere che sono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License