Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,      VI|           dove Achille dice che «da Giove anco il sogno procede».
2  1,  1,      IX| rappresentarci Ercole, il figlio di Giove e il domatore dell'idra
3  1,  1,      XI|         dimestichezza col fortunato Giove. Il quale lasciava ammirare,
4  1,  1,    XXII|       assumere quel piglio da barba Giove! E' vogliono farmi andare
5  1,  1,    XXIV|           da tanto di contenderla a Giove. Alla luce dei doppieri
6  1,  1,     XXV|                E sapete che facesse Giove, appena l'ebbe veduta? Non
7  1,  1,     XXV|           di Troia.~ ~Questo faceva Giove, il re dei celesti. Ora
8  2,  1,      XX|            raffigurare i fulmini di Giove, in atto di sprigionarsi
9  2,  1,    XXVI|          attentamente guardato, era Giove punitore, col pugno armato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License