Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,     VII| figliuol mio, quando ella non giova ad altri che a noi, quando
2  1,  1,     VII|       Dio; ma la vendetta che giova alla sua causa, è buona.
3  1,  1,     XII|       lo spirito, è segno che giova. Ella poi sa come siano
4  1,  1,     XVI|       ora, è Dio, il quale si giova delle male arti dei tristi
5  1,  1,  XXVIII|     marchesa Maddalena.~ ~ ~ ~Giova alla nostra vanità di narratori
6  1,  1,  XXVIII|      tutto quello che ad essi giova, quando si siano fatti abbastanza
7  1,  1,   XXXVI|       più, e in tal caso, che giova il proseguire, e dare ad
8  2,  1,     XIV|      e fugace. Nulla è, nulla giova la cura assidua, l'adorazione
9  2,  1,   XXVII|      si tiene in disparte non giova a ,  alla sua parte.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License