Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,      XI|      entrare in dimestichezza col fortunato Giove. Il quale lasciava
2  1,  1,   XXIII|       marchese De' Carli fosse il fortunato. -~ ~Matilde, avvedutasi
3  1,  1,   XXIII|      asciutti, un assalto del suo fortunato rivale.~ ~Ma questi, che
4  1,  1,   XXXIV| partigiani in città, ai danni del fortunato Andrea Doria. Infine, che
5  2,  1,     XXV|         costa alle parole, e, più fortunato di lui, aveva potuto parlare
6  2,  1,    XXVI|          il duca di Feira, il suo fortunato avversario, il suo vincitore.
7  2,  1,  XXVIII|          testimonianza. Ma egli è fortunato; a lui soccorre un senso
8  2,  1,    XXXV|       consacrare l'opera mia. Tu, fortunato, senti che la tua sarà grande;
9  2,  1,   XXXVI|           settimo cielo!~ ~Il suo fortunato rivale e successore nella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License