Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,    XIII| soddisfazione della sua vanità femminile. E poi, era un così leggiadro
2  1,  1,    XXII|   tutta la nobiltà mascolina e femminile, e l'alta borghesia mascolina
3  1,  1,    XXIV|   grandezza in quel firmamento femminile; e soltanto la sua vedovanza,
4  1,  1,    XXVI|       colpevole di lesa maestà femminile, rimasero stupefatti.~ ~-
5  1,  1,  XXVIII|       il filo della sua logica femminile.~ ~- Eh via! - interruppe
6  1,  1,   XXXVI|       ultimi atti di debolezza femminile. Egli è pietoso ed umile,
7  2,  1,    XIII|        amanti, e la sua vanità femminile aveva largo tributo d'incensi,
8  2,  1,      XV|  sapere. La vanità è di genere femminile. E così seguitando, la vecchia
9  2,  1,    XXXI|      umiliata nel mio orgoglio femminile; a mio malgrado, e proprio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License