Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,      IV| euritmia delle forme al raggio divino dell'anima, per modo che
2  1,  1,    VIII|       tuttavia il loro diritto divino dalla bellezza e dal censo;
3  1,  1,    XXII|  vecchia strega immaginata dal divino Ariosto. Colà era il palazzo,
4  1,  1,     XXV|    leggieri), indossò il peplo divino, tessuto da Minerva, e lo
5  1,  1,    XXXV|    adorazione per lei, nel suo divino inganno di poeta, nella
6  2,  1,     III|      chiamato a buon dritto il divino, non se la cavò neppur egli
7  2,  1,    XIII|   ingannandosi anche nell'amor divino, come s'era ingannata nell'
8  2,  1,    XXXV|       è tuttavia, di veramente divino? Per restar tra le antiche,
9  2,  1,    XXXV|    alla terra dove era nato il divino cantore. C'era poi nato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License