Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,     XXV|      alternavano i canti e i suoni, siccome si usa in certe
2  1,  1,    XXXI| parole, anzi le sillabe, con suoni sconvenevoli. Gli è un tipo
3  1,  1,    XXXI|   contende il privilegio dei suoni anzidetti; del resto parla
4  1,  1,    XXXI|     povero Filippo II, altri suoni, che Dante si sarebbe provato
5  1,  1,    XXXI|   udienza con uno dei soliti suoni, per vibrare i quali egli
6  1,  1,    XXXI|    romoroso de' suoi amabili suoni, al quale uno spettatore
7  2,  1,    XVII|   sette corde, non manda più suoni, allora ella si avvezza,
8  2,  1,   XXVII|     che a quella tempesta di suoni s'era scosso dalla panca
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License