Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,     XII|     che a tratti tentava di profferire, gli erano interrotte da
2  2,  1,    XVII| parole, ad udirla, non ardì profferire il nome di Lorenzo, sebbene
3  2,  1,    XVII|     opere proprie. Non ardì profferire quel nome, perchè ogni nobile
4  2,  1,    XVII|     non avessi io mai udito profferire il suo nome! Per lui, per
5  2,  1,    XXII|     il giovanotto.~ ~Ma nel profferire quelle parole, si avvide
6  2,  1,     XXV|    a gran pregio di potersi profferire della S. V. divotissimo~ ~ ~ ~«
7  2,  1,  XXXIII| siate così ricco da poterle profferire del vostro quanto io le
8  2,  1,   XXXIV|    le gambe. Accettò, senza profferire parola, il bicchiere che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License