Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,       X|    candore che pareva tolta a prestanza.~ ~- Sì, - rispose il Pietrasanta, -
2  1,  1,      XX|    cui egli chiedeva danaro a prestanza e che lo ringraziava per
3  1,  1,     XXI|      l'Assereto di chiedere a prestanza il denaro che poteva occorrere
4  1,  1,     XXI| denari che Michele chiedeva a prestanza dal Bello, questi avrebbe
5  2,  1,      IV|  della contessa, celebrare la prestanza delle forme, la soavità
6  2,  1,    VIII|   proverbio genovese, tolto a prestanza dai pescatori.~ ~- Vieni, -
7  2,  1,   XXIII|   segretarie galanti, dànno a prestanza le note e le sillabe per
8  2,  1,     XXV|      per pigliare una frase a prestanza dagli economisti, come tutti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License