Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,     XVI| Collini, nel quale egli ha la massima fiducia.~ ~- Sì, va benissimo; -
2  1,  1,    XXII|      ma la gran sala, la sala massima, era illuminata soltanto
3  1,  1,     XXV|      seguace in codesto della massima che certi mali molto gravi
4  1,  1,     XXV|        Ma, anco ammettendo la massima del nostro povero amico
5  1,  1,    XXIX|      dal male.~ ~- È una gran massima, signor marchese! Ma, a
6  1,  1,     XXX|           Adagio, signori! La massima è vera, ma non riesce sempre
7  2,  1,    XXXI|    ossequiano, non è forse la massima delle ingiurie? Quegli occhi
8  2,  1,    XXXV|     fare, si faccia presto; è massima antica. Ritorneremo a Genova,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License