Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,     XIV|   fiori. Aspetti, e corro a chiamarlo.~ ~- No, no, signora Marianna,
2  2,  1,     XIV|     pure non è più acconcio chiamarlo un ringhio; indi proseguì:~ ~-
3  2,  1,     XVI|   Sarzano, come più talenta chiamarlo.~ ~Sarzano e Castello, chi
4  2,  1,    XXVI| conversando con lui, soleva chiamarlo col nome di amico? Sempre
5  2,  1,   XXVII|   Collegno, com'egli soleva chiamarlo.~ ~Com'ebbe udito da Bonaventura
6  2,  1,   XXVII|  Più conveniente sarebbe il chiamarlo discorsa. Fatta così in
7  2,  1,   XXVII|  discepolo allora si fece a chiamarlo ad alta voce più volte;
8  2,  1,   XXXIV| popolo usava in quella vece chiamarlo Colosseo, forse perchè molti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License