Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,   XVIII|           derivate.~ ~Matilde era vana e leggiera, e Lorenzo era
2  1,  1,   XVIII|       capito che quella donna era vana, e che per averla fedele
3  1,  1,    XXXV| consuetudini d'una vita frivola e vana. Amavate, credevate, ed
4  2,  1,     XIV|          si è consumata in questa vana pugna contro il passato.
5  2,  1,    XXVI|       vostri maneggi. E non è una vana promessa, la mia; poichè
6  2,  1,  XXXIII|           di ricever sue lettere. Vana speranza! Egli non mi aveva
7  2,  1,  XXXIII|       desiderare ardentemente una vana immagine di donna, e rifuggire
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License