Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,   XVIII|      molesti pensieri, erano sventure che incalzavano d'ogni parte.
2  1,  1,   XVIII|     a meditare sulle proprie sventure, Lorenzo non vedeva altro
3  1,  1,    XXII| gravità e l'esperienza delle sventure, era ancora un fanciullo.
4  2,  1,     XII|   quel rovescio d'immeritate sventure.~ ~Le sue corse quotidiane
5  2,  1,      XX|    amici migliori. Nelle mie sventure io ci ho avuta, contro ogni
6  2,  1,      XX|     non è straniero alle mie sventure, e potete considerarlo come
7  2,  1,     XXI|    dimenticò le sue medesime sventure. Ed egli non sapeva ancora
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License