Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,      II|    delicatezza di sentire. Grande sventura, essere cosiffattamente
2  1,  1,     XII|        disciolto innanzi a quella sventura di un uomo ricco, il quale
3  1,  1,    XVII|         da mercante. Per colmo di sventura, da due mesi gli si era
4  1,  1,    XXXI|        andava col suo compagno di sventura facendo le meraviglie di
5  2,  1,     XII|        incontanente si colma; una sventura, tremuoto dell'anima, rompe
6  2,  1,    XXII| Avvicinatomi a lui, ho veduto una sventura, e, debbo dirvi ogni cosa?
7  2,  1,    XXXV|           facendosi della propria sventura una religione, una norma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License