Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     XXV| simili contrasti scaturisce l'armonia di una bellezza suprema.~ ~
 2  1,  1,    XXIX|    fatto un gran parlare sull'Armonia. Un suo trattatello Degli
 3  1,  1,    XXXI|       coi larghi partiti dell'armonia imitativa, che è propria
 4  2,  1,     III|    sguardi, musica di parole, armonia di sorrisi che non andava
 5  2,  1,    XIII|       novelle del giorno nell'Armonia di Torino, in quella effemeride
 6  2,  1,    XIII|  nobil signora, effigiava una armonia, ma più efficace e più vera,
 7  2,  1,    XIII|    più efficace e più vera, l'armonia della maturità colla bellezza.
 8  2,  1,     XXV|      mandavano in visibilio l'Armonia, e facevano dire al Monde
 9  2,  1,   XXXVI|        il che non tolse che l'Armonia di Torino, levando a cielo
10  2,  1,   XXXVI|      castellana non leggeva l'Armonia; ed anche aveva altro da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License