Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,      II|     intese d'un subito tutta la possanza di quell'uomo sulle moltitudini;
2  1,  1,    XXIV|    Venere derivò la sua maggior possanza dal cinto miracoloso), è
3  2,  1,      IX|        e da far credere che una possanza occulta avesse vigilato
4  2,  1,    XVII|  sentita attrarre da una ignota possanza, per cui consiglio ella
5  2,  1,     XXX|       ai voleri di quell'arcana possanza. E avvicinato a quella donna,
6  2,  1,   XXXIV|        noi forti! Quale avversa possanza resisterebbe alla tenace
7  2,  1,   XXXIV| dissennati, sprechiamo tutta la possanza nostra a' piedi d'un idolo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License