Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      IV| celebrato poema del Moore, nella amorosa versione del Maffei: «Sul
 2  1,  1,    XVII|        rappresentato da una vena amorosa che spicciava sempre, sebbene
 3  1,  1,    XVII|    nevose del suo Parnaso, quell'amorosa fontana non poteva dare
 4  1,  1,    XXXI|      dalle bellezze stantìe dell'amorosa consorte.~ ~La Violetta
 5  1,  1,    XXXV| presentare in sua vece una prima amorosa, buonina sì, ma al suo posto,
 6  2,  1,     XII|        gli profferse, con quella amorosa cortesia che non patisce
 7  2,  1,      XV|     ambedue. Quella sbertucciata amorosa fu in lui stratagemma da
 8  2,  1,    XXII|       vedersi una tarda vendetta amorosa.~ ~E qui, partitamente esposta
 9  2,  1,     XXV|        di sì. Non erano segni di amorosa pietà quegli atti cortesi
10  2,  1,    XXIX|         ma al fianco d'una madre amorosa. Molte cose aveva fatte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License