Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,      II|   adolescente seppe che il suo interlocutore era Goffredo Mameli, l'autore
2  1,  1,     VII|        guardare in viso il suo interlocutore.~ ~- Bando alle inutili
3  1,  1,     XII| levando gli occhi verso il suo interlocutore e vedendo che lo guardava
4  1,  1,     XVI|      occhi per guardare il suo interlocutore. Questi proseguì sulla medesima
5  1,  1,    XXXI|  personaggi da tragedia, che l'interlocutore può indovinare, se è accorto,
6  1,  1,    XXXI|        tratto rivolta al nuovo interlocutore. Era ciò ch'egli voleva,
7  2,  1,       X|    metafora continuata del suo interlocutore, il Bello si mosse per andare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License