Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,      II| primo a dir ciò, sebbene con diversa immagine, è stato Orazio
2  1,  1,      IV|     cioè un essere di natura diversa dalla nostra, diafano, etereo,
3  1,  1,      XV|     su due piedi, una cura diversa.~ ~- Lo so, lo so. Ma come
4  1,  1,   XXVII|     potuto tenere una strada diversa, e non esser villano per
5  1,  1,  XXXIII|           Cioè, nuova no, ma diversa! parlo di quella d'Arlecchino.~ ~-
6  1,  1,   XXXVI|  arrossire, sarei certamente diversa, e potrei forse pensare
7  2,  1,      IX| Molta gente conosco io, e di diversa mena, come ha scritto Dante,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License