Vol., Parte, Cap.

1  1,  1,       I|  avesse dovuto correggerne lo splendore con qualche ruga alle tempie,
2  1,  1,     XXV|      che più monta, il bianco splendore delle carni non ne era punto
3  2,  1,     III|       delle loro bellezze, lo splendore delle loro grazie, i dolci
4  2,  1,     XIV|   minaccia, ma sì coll'aperto splendore, in cui si dipingeva l'audace
5  2,  1,   XXIII| teatro e del palazzo, dove lo splendore dei doppieri fa sfolgorare
6  2,  1,  XXXVII|    languida occhiata a quello splendore di cielo. - Come è bello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License